Salve a tutti,tempo fa in un magazino di roba militare dismessa ho preso un mucchio di roba e mi hanno regalato 2 bossoli ,credo cal.37mm,da segnalazione non tanto vecchi,ma mi piacevano e adesso,dopo un anno di cantina ho deciso di metterli nella mia vetrinetta,ma sono piegati e un po' mi disturba.
Vorrei saperne di più e anche sapere che cosa li sparava , e se possibile sapere se si riescono a piegarli senza dannegiarli.
il fondello esterno piccolo misura 39.65 mm,quello dove vi è l'innesco 42.90mm,lungh.96.75 l'alluminio è spesso 1,15 mm e sul fondello c'è scritto in quello del '75 PIM,invece su quello del 87 STA
Grazie in anticipo,Michele.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Dovrebbero essere compatibili con le lanciarazzi da segnalazione inglesi e americane, che se non ricordo male erano infatti da 1,5 pollici. Nel dopoguerra le abbiamo ampiamente riciclate per le esigenze di marina e aviazione, e abbiamo prodotto i relativi artifizi.
Sul come restaurarli, guarda il thread postato pochi giorni fa dal buon Centerfire, lui è riuscito a fare miracoli con quelli da 25 mm tedeschi, che sono sempre in alluminio!
In linea di massima, trovando un tubo di ferro o di ottone da 37 mm, si dovrebbero poter raddrizzare dall'interno.
Sul come restaurarli, guarda il thread postato pochi giorni fa dal buon Centerfire, lui è riuscito a fare miracoli con quelli da 25 mm tedeschi, che sono sempre in alluminio!
In linea di massima, trovando un tubo di ferro o di ottone da 37 mm, si dovrebbero poter raddrizzare dall'interno.
Si, puoi raddirizzarli con i giusti strumenti!
Occorre avere a disposizione una barra od un tubo massiccio del diametro più vicino possibile a quello finale, una morsa dove serrarlo ed un mazzuolo in gomma dura. In alternativa va bene anche un martello da almeno mezzo chilo ed un tassello di gomma dura.
Occorre in questo caso dove lo schiacciamento è notevole procedere per gradi ed iniziare con una barra di diametro più piccolo, tale da potersi insinuare nello spiraglio della bocca anche forzandola un poco.
Ovviamente l'esperienza conta molto, decidere quanto forzare e dove tirare i colpetti è importante. Avere la barra bloccata in morsa aiuta molto perché le mani servono entrambe. Limitarsi a cacciare dentro al bossolo la spina a martellate non porta a buoni risultati, occorre lavorare sulla parete battendola per distenderla, la spina entrerà quasi da sola via via che il tubo torna tondo.
Occorre anceh che le spine/tubo usati abbiano un bell'invito in punta per incunearsi nel pezzo.
Insomma, non facile ma fattibile!
Occorre avere a disposizione una barra od un tubo massiccio del diametro più vicino possibile a quello finale, una morsa dove serrarlo ed un mazzuolo in gomma dura. In alternativa va bene anche un martello da almeno mezzo chilo ed un tassello di gomma dura.
Occorre in questo caso dove lo schiacciamento è notevole procedere per gradi ed iniziare con una barra di diametro più piccolo, tale da potersi insinuare nello spiraglio della bocca anche forzandola un poco.
Ovviamente l'esperienza conta molto, decidere quanto forzare e dove tirare i colpetti è importante. Avere la barra bloccata in morsa aiuta molto perché le mani servono entrambe. Limitarsi a cacciare dentro al bossolo la spina a martellate non porta a buoni risultati, occorre lavorare sulla parete battendola per distenderla, la spina entrerà quasi da sola via via che il tubo torna tondo.
Occorre anceh che le spine/tubo usati abbiano un bell'invito in punta per incunearsi nel pezzo.
Insomma, non facile ma fattibile!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)

mmh interessante domani,se trovo il tempo,ci provo da qualche parte dovrei avere dei cilindri in acciaio,grazie mille ancora!!
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti