Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Salve a tutti! Volevo sottoporvi questa scatoletta di 6,5 Carcano di produzione Capua 1943. I bossoli contenuti (tutti vuoti e con innesco percosso) sono marcati C.A. C-42 su lastrine Inuf 942. La cosa strana è che la cartina di chiusura del coperchio non è del solito color salmone, bensì violacea. Qualche idea del perché? L'unica cosa che mi viene in mente è che in tal modo si volesse contrassegnare il fatto che i caricatori sono in ferro. Non mi viene in mente altro! E sotto alla cartina viola, non ce n'è un'altra. Dentro, sotto al coperchio, c'è un timbro a inchiostro relativo all'impacchettamento. Le lettere "WA" dovrebbero corrispondere all'operaia Anna Wood, che lavorava nel pirotecnico di Capua anche nel dopoguerra (il nome si trova per intero nelle scatole dell'8 mm Breda a salve anni Cinquanta).
Qualche idea? Qualcuno ha trovato cartine viola sulle sue scatolette? E in tal caso, di che produttore e/o periodo sono?
Qualche idea? Qualcuno ha trovato cartine viola sulle sue scatolette? E in tal caso, di che produttore e/o periodo sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io sono sempre per le ipotesi che in questo caso a prescindere da quella di Chaingun sono 2.
Errore della cartiera che comunque non butta la partita visto che si è in guerra oppure viraggio del colore successivo.
Per me se avessero voluto segnalare la lastrina avrebbero fatto il solito timbro
Errore della cartiera che comunque non butta la partita visto che si è in guerra oppure viraggio del colore successivo.
Per me se avessero voluto segnalare la lastrina avrebbero fatto il solito timbro
Concordo con Andrea58.
A me pare strana tutta la scatoletta: la grafìa della marcatura è composta di caratteri misti e con spaziature insolite. Inoltre mi pare di vedere un punto metallico. in basso sul lato frontale, dove solitamente non ce ne sono.
L' interno com' è?
Forse si tratta di un confezionamento fatto fare esternamente al pirotecnico e poi timbrato dall' ispettore a verifica del lavoro svolto.
A me pare strana tutta la scatoletta: la grafìa della marcatura è composta di caratteri misti e con spaziature insolite. Inoltre mi pare di vedere un punto metallico. in basso sul lato frontale, dove solitamente non ce ne sono.
L' interno com' è?
Forse si tratta di un confezionamento fatto fare esternamente al pirotecnico e poi timbrato dall' ispettore a verifica del lavoro svolto.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Mah, sul viraggio di colore sono perplesso, sarebbe la prima volta e poi se deve virare, con il tempo tende semmai a schiarirsi. Cioè, magari dal color salmone diventa giallo, non certamente viola. Poi, se vira il colore generalmente non vira in modo perfettamente e totalmente uniforme. No, questa carta era viola dall'inizio.
Concordo con Old1973, l'assemblaggio della scatola è un po' strano. Comunque, dentro ha il classico separatore per dividere le tre serie di 6 cartucce. Boh?
Concordo con Old1973, l'assemblaggio della scatola è un po' strano. Comunque, dentro ha il classico separatore per dividere le tre serie di 6 cartucce. Boh?
Per viraggio intendevo un viraggio chimico ma in effetti è troppo uniforme e sicuramente si cerca di preservare le munizioni da esposizioni acide o alcaline.chaingun ha scritto:Mah, sul viraggio di colore sono perplesso, sarebbe la prima volta e poi se deve virare, con il tempo tende semmai a schiarirsi. Cioè, magari dal color salmone diventa giallo, non certamente viola. Poi, se vira il colore generalmente non vira in modo perfettamente e totalmente uniforme. No, questa carta era viola dall'inizio.
Concordo con Old1973, l'assemblaggio della scatola è un po' strano. Comunque, dentro ha il classico separatore per dividere le tre serie di 6 cartucce. Boh?
Sarà stata così d'origine allora.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite