Appena entrato in possesso (gratis, e ciò è bene) di questo bossolo di 6.5 carcano di primo tipo marcato VS C-94 a salve. Non ci sono segni che attestino alcuna ricarica quindi presumo che il bossolo sia nato già per questo caricamento. Bossolo da scavo ma integro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bel pezzo e poi come sai a me queste tipologie affascinano
strano fondello e strano marchio per un 6,5 mm Carcano "nostrano"...
FUOCO A VOLONTA'
Sniper, è un modello M91, antecedente al modello M91/95 con la tipica scanalatura, quindi ha il tipico fondello "piatto"
Il marchio è del pirotecnico di Capua , con iniziali di controllore già documentate su altri M91
Il marchio è del pirotecnico di Capua , con iniziali di controllore già documentate su altri M91
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Bellissimo! E a quanto ne so, i bossoli ante-95 di Capua sono un po' più rari rispetto a quelli (già non comunissimi) di Bologna.
In teoria dovrebbero esistere bossoli datati 1895 sia di modello 91 che di modello 91/95... non penso che abbiano interrotto la produzione del M91 esattamente il 312 dicembre del 1894.
Ho documentazione certa attestante l'esistenza dei marchi BP B-95 e PS C-95 su bossoli M91/95...sarebbe interessante sapere se questi marchi esistono anche su bossoli M91
Ho documentazione certa attestante l'esistenza dei marchi BP B-95 e PS C-95 su bossoli M91/95...sarebbe interessante sapere se questi marchi esistono anche su bossoli M91
Pivi ha scritto:In teoria dovrebbero esistere bossoli datati 1895 sia di modello 91 che di modello 91/95... non penso che abbiano interrotto la produzione del M91 esattamente il 312 dicembre del 1894.
Ho documentazione certa attestante l'esistenza dei marchi BP B-95 e PS C-95 su bossoli M91/95...sarebbe interessante sapere se questi marchi esistono anche su bossoli M91
viewtopic.php?f=24&t=30496
nota il timbro
sembrerebbe che almeno una parte dei bossoli nati M°'91 vennero portati allo standard M° '91/95
per la cronaca contiene bossoli marcati BP B-95 con il solco caratteristico del M°'91/95
qui invece trovi un bossolo M°'91 marcato SL B-94 (caricato a mitraglia
viewtopic.php?f=24&t=29770&p=613800&hil ... 94#p613800
credo che nel 1895 ci sia anche stato il cambio di ispettore da SL a BP
se mi ricordo verificherò poi un bossolo M°91 di Capua 1895 (sempre caricato a mitraglia)... Ti saprò dire le iniziali dell'ispettore...
viewtopic.php?f=24&t=29770&p=613800&hil ... 94#p613800
credo che nel 1895 ci sia anche stato il cambio di ispettore da SL a BP
se mi ricordo verificherò poi un bossolo M°91 di Capua 1895 (sempre caricato a mitraglia)... Ti saprò dire le iniziali dell'ispettore...
Axel,
però i bossoli così modificati sarebbero di fatto quasi impossibili da identificare come M91 modificati in assenza della scatola, almeno credo.
Sempre che la dizione "bossolo modificato" non indichi semplicemente il nuovo modello di bossolo che è una modifica del precedente, ma i bossoli nella scatola sono nati già come M91/95
Conosco quel marchio del 1894. Di fatto ho documentato questi marchi nel database:
SL B-91
SL B-93
SL B-94
BP B-95
E' assai probabile che esista anche l'anno 1892, così come è probabile che esista un BP B-94
Interessante l'ipotesi di modifica degli M91 in M91/95. Potrebbe essere un'ulteriore spiegazione al fatto che gli M91 siano così rari. Vero che li hanno prodotti per pochi anni e sicuramente in quantità ridotte, ma a mio parere dovrebbero essere un po più comuni.
però i bossoli così modificati sarebbero di fatto quasi impossibili da identificare come M91 modificati in assenza della scatola, almeno credo.
Sempre che la dizione "bossolo modificato" non indichi semplicemente il nuovo modello di bossolo che è una modifica del precedente, ma i bossoli nella scatola sono nati già come M91/95
Conosco quel marchio del 1894. Di fatto ho documentato questi marchi nel database:
SL B-91
SL B-93
SL B-94
BP B-95
E' assai probabile che esista anche l'anno 1892, così come è probabile che esista un BP B-94
Interessante l'ipotesi di modifica degli M91 in M91/95. Potrebbe essere un'ulteriore spiegazione al fatto che gli M91 siano così rari. Vero che li hanno prodotti per pochi anni e sicuramente in quantità ridotte, ma a mio parere dovrebbero essere un po più comuni.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti