Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:R
Forse gli imballaggi le distinguevano bene dalle altre,
[142 mi toccherebbe dunque dissigillare un paio di scatolette... ?
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Secondo Cappellano (rif. "Gli artigli delle aquile") esisteva una Glisenti a caricamento speciale per tiro aereo
ma non specifica quale, ho tentato di contattarlo ma nessuna risposta.
Dubito che la LBC specificasse tramite i due trattini a meno che la cosa non fosse segnalata anche sulla scatola, anche perchè sulle cartucce di altre ditte non c'è differenza visiva.
A mio modesto avviso la speciale altro non era che quella con la borra, che sviluppava pressioni maggiori, le prestazioni erano aumentate del 20% per la differenza di polvere sicuro che non sia di tipo diverso o rimasta aggrappata alla borretta?
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Polvere identica esteriormente ed ovviamente nessun granello trattenuto dalla borretta.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
In termini prestazionali quanto in più o in meno (in base al modello)
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Gio', se era una domanda non l' ho capita.... In che senso "in termini prestazionali"? Mica ho una Villar Perosa con canne manometriche..
Posso dire con certezza il peso del propellente e il maggiore spessore della borra. Non sono in grado di effettuare l' analisi chimica dei due propellenti (se diversi) né la resa termobalistica, ovviamente.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Gio', se era una domanda non l' ho capita.... In che senso "in termini prestazionali"? Mica ho una Villar Perosa con canne manometriche..
Posso dire con certezza il peso del propellente e il maggiore spessore della borra. Non sono in grado di effettuare l' analisi chimica dei due propellenti (se diversi) né la resa termobalistica, ovviamente.
il problema non è la canna ..... volendo ci sarebbe chi ha un paio di semiautomatici i 9 Glisenti che montano ognuno una canna ex Villar Perosa (quindi con gli esatti diametri di foratura, passo, etc dell'epoca... e non avrebbe problemi a metterli a disposizione per una prova)

il problema è a mio avviso che dopo un secolo possiamo anche sostituire gli inneschi ma non sappiamo quanto possa essersi alterata la polvere... e se le cartucce erano caricate con polveri diverse, queste potrebbero essersi alterate in maniera diversa...
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Unica prova comparativa possibile sarebbe costruirsi un paio di cartucce di 9 Glisenti con uguale dosaggio di polvere moderna, alla fine sono solo dei 9 para "spompati". In una si mette la borretta e si vede l'effetto che fa. Però ci vorrebbe un cronografo.
Oppure per farla più semplice prendere una normale pistola in 9x21 e caricarla con un bossolo 9 para (per sicurezza delle volumetrie) caricato con una dose al limite del riarmo.
Per capirci: si prepara una cartuccia con X polvere e si abbassa la dose finchè la pistola non riarma. Ne faccio una identica con la borretta e vediamo se funziona l'automatismo. Già quello sarebbe una prova della maggior prestanza senza usare un'arma d'epoca e senza cronografo.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
Quando ho parlato del fatto che la borretta dà un 20% di prestazione in più non era a caso ma si riferisce ad uno studio pubblicato da un perito straniero che ha sperimentato la cosa
Questo porta ad altre domande, se le polveri sono uguali, come ha affermato Old, o la differenza da lui riscontrata è nelle tolleranze possibili per quella carica o ci troviamo di fronte a 3 modelli distinti di carica
Francamente penso che questa situazione avrebbe comportato dei problemi logistici non indifferenti di cui dovrebbe essere rimasta qualche traccia con diverse tipologie di scatola (nelle descrizioni), nei documenti dell'epoca o nei racconti dei reduci.
Tanto più che se le prestazioni del 2° modelo , con borretta, erano già incrementate del 20 % quelle con polvere aumentata avrebbero creato "qualche" fastidio in caso di utilizzo sulle pistole
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Re: 9 GLISENTI LBC

Messaggio da fb64 »

sicuramente il cambio di spessore della borra, a parità delle altre caratteristiche, diminuisce il volume della camera a polvere della cartuccia e crea di conseguenza un aumento di pressioni iniziali.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti