Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ho preso questo pezzo alla fiera di Pistoia per impegnarmi in una nuova attività di restauro.

Documento il lavoro in modo da far vedere cosa si può ottenere e come! [264

Così si presenta all'inizio del lavoro:
DSCF5085.jpg
Il fondello è quasi illeggibile...
DSCF5086.jpg
Presenta spessi depositi di calcare su un fondo di ossidi di rame, fortunatamente non ci sono rimasugli dell'eventuale lastrina in ferro che avrebbero complicato maggiormente l'intervento.
Per cercare di preservare il più possibile la patina della cartuccia per il momento evito di usare acidi vari, veloci e totali ma micidiali come risultato, inguardabile.

Ho usato una paglietta di acciaio e molto olio di gomito mescolato a pazienza, tolto il calcare gli ossidi sul mantello della palla in maillechort si presentavano come una laccatura verde che si è staccata con la semplice pressione dell'unghia...
DSCF5100.jpg
Adesso si riesce anche a leggere le scritte del fondello: B - 40 C. A.
DSCF5101.jpg
Adesso rimane da intervenire sugli ossidi del rame, studierò se continuare un attacco a secco oppure provare quello umido! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Palla frangibile Magistri.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Ma io la lascerei anche così, con la sua patina. Poi sennò assume quell'aspetto rossiccio che personalmente detesto...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti