Ciao a tutti, sempre dal solito balipedio abbandonato... che potrebbero essere? La forma si adatta perfettamente al cavo della mano, la vite - tappo é in lega di rame... ovviamente questi oggetti sono vuoti ed ispezionabili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quanto pesano? Quello che mi fa pensare è che una ha un punto di sospensione anteriore. In altra sede avrei detto pesi da stadera dove il tappo serve ad aggiungere pallini di piombo per calibrare il peso.
Partendo invece dalla possibilità che siano delle antiche bombe a mano il foro superiore potrebbe servire per una miccia.
Aspettiamo però risposte più professionali della mia dato che non riconosco l'oggetto.
Partendo invece dalla possibilità che siano delle antiche bombe a mano il foro superiore potrebbe servire per una miccia.
Aspettiamo però risposte più professionali della mia dato che non riconosco l'oggetto.
Grazie Andrea, ci avevo pensato anch'io ai pesi, ma avendone trovate due identiche a chilometri di distanza una dall' altra su landa desolata... e adibita a poligono tra l'altro!Andrea58 ha scritto:Quanto pesano? Quello che mi fa pensare è che una ha un punto di sospensione anteriore. In altra sede avrei detto pesi da stadera dove il tappo serve ad aggiungere pallini di piombo per calibrare il peso.
Partendo invece dalla possibilità che siano delle antiche bombe a mano il foro superiore potrebbe servire per una miccia.
Aspettiamo però risposte più professionali della mia dato che non riconosco l'oggetto.
Quello che da da pensare è che non sono per niente aerodinamiche percui non dovrebbero poter essere proiettili d'artiglieria (anche antica) percui l'unica ipotesi rimane quella fatta da te. Però a questo punto ti chiedo se ne hai trovate di "scoppiate" od almeno rotte.sofocle62 ha scritto:Grazie Andrea, ci avevo pensato anch'io ai pesi, ma avendone trovate due identiche a chilometri di distanza una dall' altra su landa desolata... e adibita a poligono tra l'altro!Andrea58 ha scritto:Quanto pesano? Quello che mi fa pensare è che una ha un punto di sospensione anteriore. In altra sede avrei detto pesi da stadera dove il tappo serve ad aggiungere pallini di piombo per calibrare il peso.
Partendo invece dalla possibilità che siano delle antiche bombe a mano il foro superiore potrebbe servire per una miccia.
Aspettiamo però risposte più professionali della mia dato che non riconosco l'oggetto.
E' il foro sulla punta conica di quella grande che non mi torna.
Concordo, a meno che non fossi la sede di un percussore... No, nulla di scoppiato, ma lí utilizzavano solo granate e proietti inerti, causa vicinanza con edifici residenziali...
Ieri sera ho parlato a lungo con Fert a proposito dei tuoi ritrovamenti ed è venuto fuori che la triste realtà è che manca assolutamente una documentazione riguardo alla "preistoria" delle artiglierie. Per capirci magari sono "Bombe sperimentali mod 1847 della premiata ditta Pinco & Palla" prodotte per i test in 500 esemplari ma.....non ci sono documenti che accennino alla cosa. Noi possiamo fare solo un lavoro di investigazione ed arrivare a dire: " Dalle caratteristiche costruttive si può ipotizzare siano....." e da onesti studiosi e ricercatori fermarci li. Poi tra 5 anni qualcuno, tra una pila di carte, magari troverà un accenno a delle " Bombe a mano a goccia mod 47" e noi potremo fare 2+2....se saremo fortunati.
se posso dire la mia, nn rassomigliano molto alle Ketchum...pero chissa... tutto puo essere
Andrea58 ha scritto:Ieri sera ho parlato a lungo con Fert a proposito dei tuoi ritrovamenti ed è venuto fuori che la triste realtà è che manca assolutamente una documentazione riguardo alla "preistoria" delle artiglierie. Per capirci magari sono "Bombe sperimentali mod 1847 della premiata ditta Pinco & Palla" prodotte per i test in 500 esemplari ma.....non ci sono documenti che accennino alla cosa. Noi possiamo fare solo un lavoro di investigazione ed arrivare a dire: " Dalle caratteristiche costruttive si può ipotizzare siano....." e da onesti studiosi e ricercatori fermarci li. Poi tra 5 anni qualcuno, tra una pila di carte, magari troverà un accenno a delle " Bombe a mano a goccia mod 47" e noi potremo fare 2+2....se saremo fortunati.
:) :) Mi fischiavano le orecchie! Vi ringrazio per l'attenzione, pur conoscendo bene questa triste realtà italica ci provo... Dispongo di tantissimo materiale cartaceo, anche abbastanza raro, blue-prints, manoscritti... ma del periodo ante-Bazzichelli, per intenderci, non vi sono molte informazioni, ed ancor meno numerosi sono i disegni. All' Archivio di Stato ho trovato qualcosa, ma è materiale di solito solo consultabile, non fotocopiabile nè fotografabile...


nn limitarti, ti prego.
Anche solo vedere tale materiale è un piacere. Non si vedono cosi frequentemente. A me dispiace solo di darti le solite, ripetitive risposte.........
Anche solo vedere tale materiale è un piacere. Non si vedono cosi frequentemente. A me dispiace solo di darti le solite, ripetitive risposte.........
Grazie Fert, avevo intenzione di scrivere una monografia su questo materiale, ma non trovo mai il tempo (nè la voglia), vuol dire che affiderò a queste pagine quel poco che son riuscito a mettere insieme, magari iniziando dalle mie beneamate La Hitte. 

Informazione
Visitano il forum: Dotbot [Bot] e 1 ospite