

nella foto, con una freccia ho evidenziato il traversino ancora dentro la sua sede e con un'altra ,la traccia di ossido che ha lasciato sull'ottone, nel corso degli anni.
saluti, alpino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
si. secondo la logica, la coda di stoffa serviva a frenare il percussore ed impedire che colpisse l'innesco, se non in fase di impatto, e probabilmente anche di tenere dritta la bomba. poi se il tipo di esplosivo influisse o meno a farla detonare anche con il traversino di sicurezza, non lo so ma non è nemmeno il caso di questo innesco. il fatto sta che ha funzionato anche col traversino. nel mio caso penso che il travesino che sta ancora infilato, non sia nemmeno diviso in due come la spina della foto del Talpo, ma che sia un pezzo unico.axel1899 ha scritto:la sicura immagino sia stata concepita per evitare i soli incidenti a terra... ad esempio se l'ordigno cadeva mentre veniva caricato...
però da quanto leggo sul sito di Talpo sembrerebbe di capire che tolta la sicura, e lanciata la bomba, il percussore arretrava " tirato " dal paracadute ad essa collegato.... mentre da quel che vedo sembrerebbe che il percussore fosse già in posizione arretrata, a sicura inserita, e che il paradute avesse caso mai lo scopo di non farlo avanzare prima dell'impatto... o sbaglio ?
Poi ovviamente il paracadute serviva anche a farla impattare correttamente...
La stoffa non serviva affatto a frenare ma a stabilizzare l'ordigno, dandogli un verso di caduta, essendo lo stesso ordigno sferico; inoltre a seguito dell'estrazione della sicura, mediante la resistenza del vento, manteneva il percussore lontano dalla capsula...all'impatto, lo stesso percussore era libero di percuotere la capsula, iniziando la reazione esplosiva.alpino_ ha scritto:si. secondo la logica, la coda di stoffa serviva a frenare il percussore ed impedire che colpisse l'innesco, se non in fase di impatto, e probabilmente anche di tenere dritta la bomba. poi se il tipo di esplosivo influisse o meno a farla detonare anche con il traversino di sicurezza, non lo so ma non è nemmeno il caso di questo innesco. il fatto sta che ha funzionato anche col traversino. nel mio caso penso che il travesino che sta ancora infilato, non sia nemmeno diviso in due come la spina della foto del Talpo, ma che sia un pezzo unico.axel1899 ha scritto:la sicura immagino sia stata concepita per evitare i soli incidenti a terra... ad esempio se l'ordigno cadeva mentre veniva caricato...
però da quanto leggo sul sito di Talpo sembrerebbe di capire che tolta la sicura, e lanciata la bomba, il percussore arretrava " tirato " dal paracadute ad essa collegato.... mentre da quel che vedo sembrerebbe che il percussore fosse già in posizione arretrata, a sicura inserita, e che il paradute avesse caso mai lo scopo di non farlo avanzare prima dell'impatto... o sbaglio ?
Poi ovviamente il paracadute serviva anche a farla impattare correttamente...
non riesco a capire che ci stava scritto sulla sfera....
mi è venuto un dubbio: quando , tramite una tramoggia, veniva lanciata una salva di più ordigni , come (o quando) si toglievano le sicure ? man mano che si disponevano gli ordigni sulla tramoggiawyngo ha scritto:... poteva essere lanciato a mano o con una tramoggia, uno alla volta o in una salva (pioggia).
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite