Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Sono lieto di potere annunciare l'apertura della mostra

"1945 Sie kommen! Arrivano!
La fine della guerra sul Garda
"

Realizzata con la collaborazione del Museo della Guerra di Rovereto, del comune di Torri del Benaco (VR)
Si tratta di una mostra tematica sugli eventi finali accaduti sul lago di Garda nella primavera del 1945
la stessa è divisa in diverse bacheche che descrivono uno specifico contendente presente ai fatti ed è ospitata all'interno del Castello scaligero di Torri, i temi trattati sono :

Reparti vari RSI
Luftwaffe e Fallschirmjäger
Gebirgsjäger e SS
Partigiani
10° Mountain Division
L'ambiente subacqueo con numerosi resti recuperati

Tra i mezzi esposti un siluro da 930 Kg, due moto, una mitragliatrice Scotti antiaerea oltre a numerose armi, mine, e munizioni
30m1014.jpg
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Interessante la storia del siluro, cosa ci faceva sul Garda??
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Nella mostra è spiegato tutto in un paio di pannelli. In breve…..
Una leggenda raccontava che la Caproni stava sperimentando dei prototipi di minisommergibile (Campini -De Bernardi) in Liguria
Dopo l'8 settembre i tedeschi presero in mano la cosa spostando il tutto a Riva del Garda a Porto S. Nicolo continuando la sperimentazione
La prima conferma giunse alcuni anni fa da documenti che confermano che Il 23 Aprile dal comando della Kriegsmarine sito a Vicenza arrivo a Riva l'ordine per la distruzione dei mezzi.
Non essendo stato possibile effettuare l'operazione, i due prototipi presenti vennero messi in moto, furono aperte le prese a mare per l'autoaffondamento e vennero spinti al largo (verso Sud)
Uno però affondo nei pressi della riva e rimase a pochi metri di profondità successivamente fu prontamente recuperato dagli alleati.
Un paio di anni fa a ulteriore conferma della “leggenda”, dagli Usa è giunta copia dei documenti degli esperimenti li eseguiti nel dopoguerra, questo prototipo è poi scomparso nel nulla
Poi un paio di anni fa l'ulteriore colpo di scena:.
dalla valigia, ritrovata in uno chalet, di uno dei Caproni poi avuta in donazione al museo di Rovereto sono saltati fuori molti documenti tra cui tutti i disegni relativi ai sommergibili
Si trattava di macchine “fantascientifiche” per l’epoca a riprova delle indubbie doti Italiche
Peso: 6 Ton.
Velocità: 21,7 nodi per 33‘
Autonomia: 135 miglia a 11 nodi
Propulsione a turbina
Carburante in immersione: benzina, ossigeno e iniezione d’acqua
Armamento due siluri esterni allo scafo da 45 cm di diametro
Profondità massima raggiungibile 100 m.
Il secondo esemplare….
Lo si sta cercando da 70 anni, ora pare che qualcosa sia saltato fuori a -200m. ma questa è un'altra storia…

Ieri pomeriggio:
b (4).jpg
11.jpg
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
[264
Ora che abbiamo inaugurato ecco qualche foto
IMG_8133.JPG
IMG_8135.JPG
IMG_8119.JPG
IMG_8160.JPG
IMG_8137.JPG
1.jpg
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
molto interessante, grazie
La Breda 42 viene dalla raccolta di Rovereto ?
è completamente brunita = nata inerte ?
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Si, a quanto mi risulta è perfetta...sono stati scelti pezzi particolari come le bombe a mano M42 anti carro italiana e una M43 Tedesca, tra le armi K98 con ottica, un MP43, MP40 MG34, MG42, Sten, MAB, TZ-45, Moschetto 91, Garand, M1 Carabine.... oltre a mortai e diverse pistole
questo per riprodurre il più fedelmente possibile l'armamento presente alla fine del conflitto, questo comunque con le limitazioni imposte dagli spazi, che in futuro dovrebbero aumentare.
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
OK grazie
Se avrai occasione, scattale qualche altra foto...
sarebbe poi interessante sapere se (come per le SRCM etc) è costruita con un involucro più robusto, per aumentarne la resistenza, e se il pezo è uguale a quella con carica da guerra
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
[264
Messaggi: 145
Iscritto il: 26/08/2006, 16:30
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
Contatta:
Mostra interessante! Fino a quando è visitabile?
sven hassel
duri a morire
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Sicuramente ottobre 2016 poi si vedrà se prolungarla...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti