Messaggi: 28
Iscritto il: 23/08/2015, 15:03
Contatta:
Signori buon giorno e Buone Feste a tutti.
Ho rinvenuto il bicchiere di una granata della Grande Guerra che sembrerebbe essere stata immersa, durante la fabbricazione, in un bagno, credo, di zinco.
Chiedo a chi ne sa più di me:
-perché questo trattamento ? Sia che sia zinco o altro.
-come agire nella pulizia per non staccare questa patina che sembra dello spessore di ca. 1 m/m. Usare la spazzola rotante, immergerla nell'ossalico,o altro ?
Grazie e Buone Feste ancora a tutti.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Ben strana questa zincatura. Non mi risulta che la facessero anche perchè sarebbe stato un'inutile spreco.
Però vedendola lucida ipotizzerei una cromatura. Magari era un pezzo "di rappresentanza" o il "gioco" di qualcuno.
Anni fa ho recuperato un revolver in 10,35 civile che era una massa di ruggine peggio del tuo proiettile. Visto che era un rottame e non avevo voglia di sbattermi troppo ci sono andato pesante e l'ho pennellato con dell'acido cloridrico, danni non ne potevo fare certamente ed al massimo lo avrei versato.
la meraviglia è stata che l'acido ha rivelato una completa cromatura sottostante in condizioni discrete. Adesso è in collezione. [icon_246 [icon_246
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Ciao,
il pezzo sembra una granata francese, 65 o 75. Non è strano trovarne con zincatura era una prassi comune, spesso non venivano verniciate.
Procederei con l'ossalico e scotch brite passata lievemente, i risultati sono ottimi. Poi magari mostraci i marchi.
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/08/2015, 0:34
Località: Piemonte
Contatta:
Andrea58 ha scritto:Ben strana questa zincatura. Non mi risulta che la facessero anche perchè sarebbe stato un'inutile spreco.
Però vedendola lucida ipotizzerei una cromatura. Magari era un pezzo "di rappresentanza" o il "gioco" di qualcuno.
Anni fa ho recuperato un revolver in 10,35 civile che era una massa di ruggine peggio del tuo proiettile. Visto che era un rottame e non avevo voglia di sbattermi troppo ci sono andato pesante e l'ho pennellato con dell'acido cloridrico, danni non ne potevo fare certamente ed al massimo lo avrei versato.
la meraviglia è stata che l'acido ha rivelato una completa cromatura sottostante in condizioni discrete. Adesso è in collezione. [icon_246 [icon_246

Vedere vedere! Magari in un post dedicato per evitare gli OT... [17
Messaggi: 28
Iscritto il: 23/08/2015, 15:03
Contatta:
Signori buon giorno.
Si, è il bicchiere di una granata da 65 francese. OK per le dritte di pulizia.
Per la pulizia appunto e di conseguenza la lettura "marchi" bisognerà aspettare qualche giorno. E' mio figlio che se ne occupa e ora è in ferie.
Grazie.
Cacciatore
Messaggi: 28
Iscritto il: 23/08/2015, 15:03
Contatta:
Signori buon giorno.
Fert scusami. Ho mandato un messaggio a mio figlio e mi chiede di chiederti cosa è "scotch brite". Ipotizzavo lo sapesse perché è un mago nel far rivivere i colori di scatolami ed elmetti.
Grazie
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
L'acido sulla cromatura mangia la ruggine ma sulla zincatura???? Da quello che so io l'annerisce pesantemente.
Messaggi: 7604
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
fert ha scritto:Ciao,
il pezzo sembra una granata francese, 65 o 75. Non è strano trovarne con zincatura era una prassi comune, spesso non venivano verniciate.
Procederei con l'ossalico e scotch brite passata lievemente, i risultati sono ottimi. Poi magari mostraci i marchi.
Sai che io sono un curioso ma che logica ha zincare la ghisa??? Sicuramente protegge bene l'interno ma è uno spreco di risorse. Una verniciatura non è più conveniente?
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
scotch brite, è piu delicata della paglietta, funziona bene ovviamente strofinare con cautela per non portarre via l'eventuale vernice
https://www.google.it/?gws_rd=ssl#q=scotch+brite

@Andrea, l'ossalico non attacca come gli altri acidi è particolare gia provato su zincature e ogni altro tipo di trattamento simile.
Nessuno ha parlato di ghisa, direi dalle condizioni si tratta di acciaio. le granate francesi in ghisa erano dipinte gialle e nere.
Messaggi: 28
Iscritto il: 23/08/2015, 15:03
Contatta:
Grazie.
Non appena sarà pulito posterò le foto.
Cacciatore
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite