Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Spero siano interessanti... [110.gif

[attachment=0]IMG_8614.JPG[/attachment]

5 modelli diversi [249
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Sia la 37/54 che i 47/32 sembrano ancora carichi. Non mi pare un granché sicuro averli maneggiati. Spero che il recuperatore ne sia consapevole.
L' acqua ha conservato bene anche l alluminio del tracciatore della 37/54!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 133
Iscritto il: 14/08/2015, 0:34
Località: Piemonte
Contatta:
[1495 [1495 [1495 credo che vadano consegnati a chi di dovere alla velocità della luce!!! Chiamando in loco chi di dovere, non portandoglieli possibilmente...
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Si, davvero! Per favore, consiglia allo scriteriato recuperatore di segnalare immediatamente il ritrovamento alle autorità prima che quegli affari rimasti sepolti per decenni facciano danni in mano a qualcuno a cui piace giocare con la vita, propria ed altrui!
Restiamo in attesa di chiarimenti e rassicurazioni in merito.
Grazie per la comprensione.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
Dopo le doverose osservazioni sulla sicurezza, passiamo all'identificazione.
da sinistra per chi osserva, 37/54, 47/32 prova canna, 47/32 perforante mod 35 privo di spoletta con una sorta di tappo, per cui presumo un esercitazione, 47/32 mod 35 perforante scoppiante, 47/32 mod 39 perforante scoppiante privo del tagliavento
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Bupngiorno
ringrazio per avere riaperto la discussione che, sicuramente, innavvertitamente era stata chiusa non permettendomi di rispondere per chiarire la richiesta fatta
Vorrei rassicurare sul fatto che il materiale sia inertizzato, non lo avevo specificato come in tutti i miei precedenti post, in quanto non pensavo fosse cambiato qualcosa dopo il mio cambiamento di status.
Tra l'altro mi piacerebbe capire da cosa si sarebbe potuta evincere la non inertizzazione, se nella foto è postata solo la parte anteriore degli stessi.

Avendo avuto la possibilità di fotografare i pezzi, che non sono di mio possesso, avevo ritenuto interessantissimo postare la foto in quanto uno degli stessi, a quanto ho capito dalle mie ricerche era praticamente sconosciuto (47 da prova forzata) mentre di un altro si conosceva solo la foto (47 da da esercitazione, non manipolazione) e del terzo (37mm) si conoscevano qualche esemplare ma non so se da esercitazione come quello in foto.
Per la cronaca i tracciatori del modello 35 e del 39, che evidentemente sono esausti, non sono affatto in alluminio ma in acciaio e fanno parte del tappo posteriore, cosa che farebbe supporre che gli stessi due pezzi possano essere due varianti per il solo uso esercitativo
Lascio la parola a Fert per spiegare meglio i pezzi interessanti in quanto esula dal mio campo di azione che si esaurisce con i 20mm e attendo per poterne capire qualcosa di più "tecnico", come solo lui sa fare.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
ciao,
i pezzi sono decisamente interessanti personalmente, per quanto riguarda il 47/32, è la prima volta che mi capita di vedere il prova e l'altro da esercitazione con tappo. Se dovessi riuscire a rimediare altre foto, ti prego di postarle cosi da apprezzare particolari che non sono visibili da questa inquadratura.
I manuali che conosco, non indicano un modello particolramente differente da quelli da guerra. Vengono elencate solamente le mod 35 e 39 inerti da esercitazione. Negli anni ho osservato questo in foto, una mod 35
[attachment=0]14 dic 2011_4904 rid.jpg[/attachment]
la punta bianca indica materiale da esercitazione. Sfortunatamente è privo del tappo porta spoletta e tracciatore, per cui non è stato possibile stabilire se vi fosse una falsa spoletta per garantire il peso effettivo.


Per quanto riguarda il tracciatore di alluminio è riferito al 37/54, il quale sembra una produzione SMI (tracciatore in alluminio esterno). Gli esemplari conosciuti hanno tutti falsa spoletta in acciaio.
http://www.cesimmunizioni.eu/forum/view ... 7&start=20
qui è possibile vedere un esemplare simile.

L'insieme di questi pezzi mi fa pensare a ritrovamenti in balipedi dismessi, per cui è molto difficile trovare documentazione specifica. Chiaramente i manuali indicano munizioni da esercitazione standard per l'addestramento della truppa, mentre nei poligoni è scontato che venivano provate anche le piu disparate combinazioni interessanti per l'arma stessa.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Grazie Fert
ti ringrazio delle spiegazioni, ora so cosa può essere interessante controllare
Non appena ho l'occasione faccio tutte le foto che posso,sopratutto dei particolari
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
giovanni ha scritto:Bupngiorno
ringrazio per avere riaperto la discussione che, sicuramente, innavvertitamente era stata chiusa non permettendomi di rispondere per chiarire la richiesta fatta
Vorrei rassicurare sul fatto che il materiale sia inertizzato, non lo avevo specificato come in tutti i miei precedenti post, in quanto non pensavo fosse cambiato qualcosa dopo il mio cambiamento di status.
Tra l'altro mi piacerebbe capire da cosa si sarebbe potuta evincere la non inertizzazione, se nella foto è postata solo la parte anteriore degli stessi.

Avendo avuto la possibilità di fotografare i pezzi, che non sono di mio possesso, avevo ritenuto interessantissimo postare la foto in quanto uno degli stessi, a quanto ho capito dalle mie ricerche era praticamente sconosciuto (47 da prova forzata) mentre di un altro si conosceva solo la foto (47 da da esercitazione, non manipolazione) e del terzo (37mm) si conoscevano qualche esemplare ma non so se da esercitazione come quello in foto.
Per la cronaca i tracciatori del modello 35 e del 39, che evidentemente sono esausti, non sono affatto in alluminio ma in acciaio e fanno parte del tappo posteriore, cosa che farebbe supporre che gli stessi due pezzi possano essere due varianti per il solo uso esercitativo
Lascio la parola a Fert per spiegare meglio i pezzi interessanti in quanto esula dal mio campo di azione che si esaurisce con i 20mm e attendo per poterne capire qualcosa di più "tecnico", come solo lui sa fare.
Permettimi una puntualizzazione doverosa relativa la tuo post.
Vorrei rassicurare sul fatto che il materiale sia inertizzato, non lo avevo specificato come in tutti i miei precedenti post, in quanto non pensavo fosse cambiato qualcosa dopo il mio cambiamento di status.
Tra l'altro mi piacerebbe capire da cosa si sarebbe potuta evincere la non inertizzazione, se nella foto è postata solo la parte anteriore degli stessi.

Il tuo cambiamento di status non c'entra nulla con l'argomento in questione. Giovanni, Mario o Pinco che postano pezzi non chiaramente disattivati possono venire avvisati dall'amministrazione del loro involontario errore. Certo è che un tutore dell'ordine magari meno addentro a queste cose di noi, potrebbe avere da ridire sulla cosa e chiedere spiegazioni a pieno titolo.
In quanto alla seconda riga il problema è proprio quello. Se non chiaramente disattivati devono venire considerati attivi e di qui la segnalazione.
Certamente se i pezzi non sono in tuo possesso e li hai solo fotografati la responsabilità della loro (credo legittima) detenzione ricade solamente sul possessore e non sul nostro forum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
il pezzo da istruzione, disassemblato.
come potete vedere il tappo porta spoletta è di fattura diversa per ovvi motivi, ma al suo interno trovano posto tutti i meccanismi. Ovviamente contraddistinti dalla classica X che denota il materiale inerte.
La granata mod 35 da istruzione
[attachment=4]IMG_5881 rid.jpg[/attachment]

il tappo specifico che porta la filettatura per il perno
[attachment=3]IMG_5882rid.jpg[/attachment]

il perno filettato che attraversa il bossolo dalla chiocciola del cannello
[attachment=1]IMG_5885rid.jpg[/attachment]


[attachment=2]IMG_5883rid.jpg[/attachment]

Il marchio X che contraddistingue il materiale inerte
[attachment=0]IMG_5887rid.jpg[/attachment]

Questo per avvalorare la tesi del munizionamento utilizzato per tiri in balipedio. Presumo che se i componenti inerti erano previsti per il materiale da istruzione, in quelli da esercitazione dovrebbero per forza essere presenti.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite