Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
In mezzo alla solita miscellanea di .45 americani della seconda guerra mondiale, saltano fuori queste Kynoch con innesco berdan piccolo. Data anche la crimpatura a 4 punti per la palla, mi viene il dubbio che fossero per i Thompson che la Gran Bretagna aveva acquistato nella fase iniziale della guerra. Possibile? Qualcuno ha riscontri? Ne sono stati trovati altri?
IMG_1586.JPG
IMG_1587.JPG
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
[151 [151 [151
Mai visti!
Grazie per la condivisione [264
Innesco piccolo = fondello piu' robusto per digerire le cariche e le pressioni maggiori sui thompson.
Crimpatura = per aumentare di un poco le pressioni, combinata ad una carica specifica.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Interessante, noto adesso che sono andati al risparmio saltando la P di PISTOL. Non sarà mica questo un indizio?
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Curiosa davvero, anche perché è una cartuccia commerciale e non riporta indicazioni militari classiche...
Comunque ho una W.R.A. marcata .45 A.C. mentre la Remington marcava normalmente 45 ACP...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo
Contatta:
Centerfire ha scritto: Comunque ho una W.R.A. marcata .45 A.C. ...

sarà del 45 Avanti Cristo? [137 [137 [icon_246 [icon_246 [icon_246 [rotola] [rotola] [rotola]
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Curiosa davvero, anche perché è una cartuccia commerciale e non riporta indicazioni militari classiche...
Sì, ma se è per quello, nei depositi partigiani capita di trovare anche .45 americane, con contrassegni civili (cioè senza data), sia WRA, sia Rem-Umc. Eppure, evidentemente, hanno avuto distribuzione militare.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
chaingun ha scritto:Sì, ma se è per quello, nei depositi partigiani capita di trovare anche .45 americane, con contrassegni civili (cioè senza data), sia WRA, sia Rem-Umc. Eppure, evidentemente, hanno avuto distribuzione militare.
Si, io ho le WRA civili nella regolamentare scatola militare... [264
No, ho controllato e la cosa è dubbia, sono marcate WRA 45 ma è l'anno od il calibro? [1334
Sulla scatola c'è solo il numero di lotto...
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Se sono marcate WRA 45 è l'anno, non il calibro.
Comunque, ribadisco, io ho visto .45 acp uscite dai depositi partigiani, che avevano contrassegni civili.
E anche queste Kynoch non penso che possano avere una origine differente, non dimentichiamo che fino al 1990 il .45 acp era calibro da guerra, a meno che non fosse impiegato in revolver con palla in piombo.
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
in municion.org il fondello della penultima cartuccia in fondo alla pagina è identico a quello della cartuccia in questione e viene identificata come Kynoch - I.C.I. Ltd., Metal Division, de Birmingham. Logo ICI en el pistón.
http://www.municion.org/45acp/45acp_1.htm
FUOCO A VOLONTA'
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti