Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Grazie alla disponibilità di un amico ho potuto visionare e fotografare questa 6,5 carcano.
Il bossolo è un Bologna 28.
Causa prematura scomparsa del bilancino digitale non ho potuto rilevare peso della palla e della carica, normale solenite.
La palla NON è magnetica.
A voi domande e commenti.
IMG_20160529_235323.jpg
IMG_20160529_235410.jpg
IMG_20160529_235429.jpg
IMG_20160529_235618.jpg
IMG_20160529_235734.jpg
Qui il confronto con una palla consueta ordinaria per il calibro in questione:
IMG_20160529_235954.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Secondo me è sempre da inquadrarsi negli esperimenti che furono fatti dopo la I gm per modernizzare l'impianto balistico del 6,5 mm Carcano. È in pratica una palla sperimentale affusolata, ma sempre a base piana. Non è una perforante, anche se il profilo della camiciatura è simile. Secondo me, però, è leggermente più lunga. In teoria, il peso dovrebbe essere abbastanza simile a quello dell'originale cilindro-ogivale.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Altre informazioni che ho scordato ieri sera data l'ora tarda....
La palla è si più lunga di una consueta del 6,5, ma occupa piu' spazio all'interno del bossolo, riducendo la volumetria a disposizione per la polvere.
Infatti la palla stessa era affondata nel colletto per circa metà (nell' ultima foto si vede un lievissimo segno di crimpatura anulare a circa metà altezza della palla). Questo fa si che anche la OAL sia inferiore allo standard per il calibro.
All' interno del colletto del bossolo non c'è lo scalino di battuta della palla, per poterle permettere di affondare maggiormente.
Mistero!
Appena mi ricompero il bilancino provvedo a rilevare i pesi.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
Beh se è per questo anche le traccianti avevano la palla più lunga e quindi affondavano di più nel bossolo, e il bossolo non aveva lo scalino di battuta.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
patacchino ha scritto:Beh se è per questo anche le traccianti avevano la palla più lunga e quindi affondavano di più nel bossolo, e il bossolo non aveva lo scalino di battuta.
quanto è lunga una palla tracciante per il 91?
Come è marcato il bossolo delle traccianti che hai visto?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Secondo me è una "Cartuccia speciale per gare di tiro a segno a palla appuntita", se ne parla anche nel sito del '91:
http://www.il91.it/il91.html

Questa particolare munizione giustificherebbe anche l'esistenza del verificatore che ho in armeria al poligono e che controlla la spalla dei bossoli Carcano privi di battuta all'interno del colletto... [151
calibro 01.jpg
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
Centerfire quel verificatore appare sull'opera del Gucci (e su quella di Ruggero Pettinelli) ... serviva a verificare l'usura della camera di cartuccia comparando la dilatazione del colletto di un bossolo esploso .... supporrei sia andato in pensione con l'avvento della Solenite, certo è molto raro....
Messaggi: 885
Iscritto il: 03/03/2006, 18:51
Località: Lombardia
Contatta:
anche le "metraglia" non hanno lo scalino....

e supporrei neppure quelle da salve, con palla in legno (ma questa è un altra storia)
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
axel1899 ha scritto:anche le "metraglia" non hanno lo scalino....

e supporrei neppure quelle da salve, con palla in legno (ma questa è un altra storia)
Beh, essendo i bossoli a salve con palla legno ricavati da bossoli ordinari "declassati" da primo sparo di ordinarie o di seconda scelta del ciclo produttivo delle ordinarie, lo scalino dovrebbero averlo. Mi pare ne avessimo già parlato, ma appena ho un attimo di controllo i miei bossoli sparati.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao Riccardo
se ti riferisci a questa:
http://www.munizioni.eu/italiane2/18-it ... palle.html
non ci siamo ne per tipo di metallo ne tantomeno per forma...
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti