Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
domenica 31 luglio ci saranno le operazioni di disinnesco
http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cro ... hftipiea-1

Qualcuno ha informazioni precise sul tipo di bomba, spolette etc e quale raggio effettivo nella esplosione reale dopo il lancio raggiungevano le schegge?
dopo il disinnescamento sapete in quale luogo potrebbe essere fatte esplodere? Saluti.
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...presumibilmente è una bomba d'aereo per uso generale (GP), ad alto esplosivo, di nazionalita' inglese, da 250 libbre, ovvero circa 113kg, lanciata ed inesplosa...di norma montava un Pistol ( versione inglese della spoletta) di ogiva n°27, 42 o 44, ad impatto istantaneo o ritardato, posteriormente poteva montare un Pistol di fondello N°28 o 30 in ottone o bakelite, ad impatto istantaneo o ritardato. (...ovviamente i piu' impiegati ma non tutti...)
Il rateo di caricamento era nell'ordine del 30% circa del peso totale ed era in tritolo.
Il raggio di proiezione delle schegge reale è inferiore a quello che verra' poi proiettato nell'evacuazione, sul terreno, ma nuove pubblicazioni, entrate in vigore poco tempo fa, consigliano agli Operatori di fornire distanze di sgombero totale, calcolate teoricamente sulla proiezione massima di schegge dell'ordigno fatto detonare in superficie...
La Prefettura, Organo responsabile della Pubblica incolumita', puo' decidere di assumere e impiegare quei dati, diminuirli o eventualmente, aumentarli.
Dove faranno brillare in sicurezza l'ordigno sara' deciso sulla base delle caratteristiche del luogo scelto e delle distanze di sicurezza, ovviamente disposto dal personale tecnico e vagliato e confermato dalla Prefettura.
Ciao Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
grazie mille delle informazioni tecniche, ma come mai con la presenza di due spolette non è esplosa? Difetto di fabbricazione, sabotaggio per impedire vittime o terreno morbido di cui dubito perchè la strada esisteva già in quel periodo e doveva essere abbastanza duro. Ultime notizie sono che la faranno esplodere nel vicino ex-campo di volo ed in settimana mostra su quegli eventi tra il '43 e il '44 http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cro ... hftipiea-1 http://www.lavocedipistoia.it/a39705-bo ... stoia.html
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
sniper ha scritto:grazie mille delle informazioni tecniche, ma come mai con la presenza di due spolette non è esplosa? Difetto di fabbricazione, sabotaggio per impedire vittime o terreno morbido di cui dubito perchè la strada esisteva già in quel periodo e doveva essere abbastanza duro. Ultime notizie sono che la faranno esplodere nel vicino ex-campo di volo ed in settimana mostra su quegli eventi tra il '43 e il '44 http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cro ... hftipiea-1 http://www.lavocedipistoia.it/a39705-bo ... stoia.html

...gli ordigni sono fatti dall'uomo e fortunatamente sono fallaci, come tutti i manufatti...
Possiamo ipotizzare che un ordigno piccolo ( in senso relativo, rispetto alla media delle 500lbs USA, con il doppio dell'esplosivo)come questo, appartenga ad un'azione tattica di un cacciabombardiere ( Spitfire, Hurricane, P40 etc) forse eseguita a bassa quota, con conseguente mancato armamento delle spolette, oppure l'ordigno è spanciato, non riuscendo a provocare il funzionamento previsto...non credo lo sapremo mai.
Sabotaggio lo escluderei a priori...gli inglesi sono stati i padri del bombardamento terroristico e non avevano alcuna remora a colpire la popolazione, anzi era uno degli obiettivi prioritari, prima del 43 e un trascurabile effetto collaterale, dopo.
Infine il terreno morbido, è una leggenda metropolitana... lo sforzo di percussione richiesto era di pochi chili...bastava cadesse armata, da un metro e detonava.

Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
altre notizie sull'intervento http://www.lanazione.it/pistoia/bomba-e ... -1.2369196. Ma qual' è la percentuale di fallimento nel disinnesco di questi ordigni ultrasettantenni? Saluti.
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
ma dall'immagine che si vede qui http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cro ... hftipier-2 mancano completamente le alette di coda stabilizzatrici o sbaglio? Nell'elenco in questo sito http://uxoinfo.com/blogcfc/client/inclu ... gory=Bombs ci sono diverse bombe da 250 lb, a quale corrisponde quella di Pistoia? A vedere la foto sembra più un proiettile d'artiglieria di grosso calibro che una bomba di aereo.Saluti.
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
teoricamente e praticamente in caso di accidentale esplosione quale distanza raggiunge lo spostamento d'aria?
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Semplificando moltissimo, ma molto moltissimo..., il fronte dello spostamento d'aria dipende dall'effetto Venturi causato dagli "ostacoli" intorno all'esplosione. Un'esplosione in campo libero ha una portata di danni da onda d'urto pari a X, fra palazzi, terrapieni, muri, ecc diventa esponenzialeX, tralasciando eventuali esplosioni secondarie indotte o trasinamento di detriti.
Chi ne sa' molto moltissimo piu' di me potrà darti parametri piu' dettagliati.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
qualcuno del forum appartiene a questo reparto ? http://www.lavocedipistoia.it/a39821-il ... aereo.html
FUOCO A VOLONTA'
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
sniper ha scritto:ma dall'immagine che si vede qui http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cro ... hftipier-2 mancano completamente le alette di coda stabilizzatrici o sbaglio? Nell'elenco in questo sito http://uxoinfo.com/blogcfc/client/inclu ... gory=Bombs ci sono diverse bombe da 250 lb, a quale corrisponde quella di Pistoia? A vedere la foto sembra più un proiettile d'artiglieria di grosso calibro che una bomba di aereo.Saluti.
Sniper...evidentemente non hai letto bene i miei interventi...
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite