Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 21:40
Contatta:
buon giorno a tutti. volevo sapere per favore di quanto si dilatava al colletto all'atto dello sparo una cartuccia usata per il troboncino lanciagranate mod. 23 per il fucile '91 rispetto al colletto di una sparata nel fucile normale. mi spiego, e' possibile riconoscere a vista una cartuccia usata nel lanciagranate da una usata nel fucile? e' rara la cartuccia SPARATA nel trombocino? quanto puo' valere? (soolo la cartuccia). grazie a tutti buona giornata
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Immagino tu ti riferisca al tromboncino laterale Mod. 28, giusto?
In caso affermativo, il diametro che raggiunge il bossolo spento (che è di una munizione ordinaria) è di circa 9mm. Si, si riconosce a vista sia per la caratteristica deformazione che per l'abbondante affumicatura del colletto e parte di bossolo, dovuto allo sfiato dei gas di propulsione. Valore collezionistico (a mio parere) al max una 20ina di soldi, giusto per la curiosa rarità dell'oggetto, ed ovviamente solo se è completo della sua palla, anch'essa abbondantemente fumigata [icon_246
Sull'ottimo libro del nostro Chaingun c'è una foto con la quale fare debiti paragoni.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/11/2010, 21:40
Contatta:
grazie ma la palla ormai separata vero? si certo mod. 28 e non 23
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Corretto. Al cessare delle pressioni in camera di cartuccia del tromboncino, la palla ricade all'interno del bossolo col colletto dilatato.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
OLD1973 ha scritto:Corretto. Al cessare delle pressioni in camera di cartuccia del tromboncino, la palla ricade all'interno del bossolo col colletto dilatato.
Se ne parlava giusto ieri sera!!!!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti