Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Salve a tutti! Baloccandomi con un bossolo del 9 corto marcato RM B-43, mi chiedevo: qualcuno ha riscontro di una produzione anche del 1944 da parte del pirotecnico di Bologna? O nel 1944-45 l'unico produttore era rimasto la Fiocchi? Poiché Bologna produsse ancora nel 1944 il 9M38 e il 6,5x52, mi pare strano che abbia sospeso nel 1943 la produzione del 9 corto. Alla fine, le pistole M34 in circolazione non erano poche.
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Sai che mi interesso marginalmente di cartucce e può essere che dica una stupidagine, però se non ci fosse stata produzione nel 1944 non potrebbe dipendere dalla decisione nel dicembre 1943 del RuK tedesco di annullare la produzione delle Beretta 9c? (Produzione che continuò assemblando i fondi di magazzino).
ciao, g.u.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
La considerazione è logica, però devi pensare che oltre alle armi di nuova produzione, devi rifornire quelle già esistenti. Che dopo l'8 settembre, sono state assegnate largamente alle truppe wehrmacht operanti in Italia, oltre che alle boccheggianti truppe Rsi. La Fiocchi senz'altro ha prodotto il 9 corto fino alla fine del conflitto. Del pirotecnico di Bologna ho trovato riscontro fino al 1943 post-8 settembre, ma per il 1944 niente. Quindi mi chiedevo se effettivamente qualche altro appassionato avesse invece trovato un 9 corto marcato RM B-44.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
chaingun ha scritto:La considerazione è logica, però devi pensare che oltre alle armi di nuova produzione, devi rifornire quelle già esistenti. Che dopo l'8 settembre, sono state assegnate largamente alle truppe wehrmacht operanti in Italia, oltre che alle boccheggianti truppe Rsi. La Fiocchi senz'altro ha prodotto il 9 corto fino alla fine del conflitto. Del pirotecnico di Bologna ho trovato riscontro fino al 1943 post-8 settembre, ma per il 1944 niente. Quindi mi chiedevo se effettivamente qualche altro appassionato avesse invece trovato un 9 corto marcato RM B-44.
Macchè, anche io mi fermo al 1943. E non ricordavo nemmeno di averlo!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Solo fino al 1943, normale e prova forzata, 1944 solo fiocchi, con o senza crimpatura
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Interessante, io Fiocchi del 1944 li ho visti solo con crimpatura! Già un elemento in più che non conoscevo!
Tra l'altro: mi confermate che nel 1942 e 43 la Fiocchi non sembra aver prodotto il 9 corto? Io mi fermo al 1941, poi si riprende nel 1944.
Messaggi: 596
Iscritto il: 25/07/2012, 16:43
Località: Firenze
Contatta:
Per me stessa cosa fiocchi 1941 e poi 1944
Messaggi: 1267
Iscritto il: 12/09/2010, 11:31
Località: modena
Contatta:
Uguale anche io sia Bologna che Fiocchi.
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Altra cosa che potrebbe avere inciso sulla produzione potrebbe essere il fronte. Si sa che Bologna fu raggiunta dal fronte e che i Tedeschi avevano deciso di decentrare le produzioni, mi pare se ne fosse già parlato qui.
Magari hanno cominciato a spostare le linee di produzione meno importanti in anticipo
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti