Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Catturato (fotograficamente) grazie alla disponibilità di un caro amico. Trattasi di 8 mm Breda tracciante perforante mod. 35 (inerte, ovvio). La palla è leggermente più lunga, nella parte posteriore, di quella ordinaria, ha sempre base rastremata ma l'angolo di rastrematura è un po' differente. Camiciatura in acciaio placcato al maillechort. Non sembra esserci mai stata una colorazione distintiva né sulla palla, né sul fondello. Che è Smi 935. È appena il caso di ricordare che questo tipo di caricamento è rarissimo, tanto che alcuni hanno dubitato della sua esistenza effettiva.
IMG_3195.JPG
IMG_3196.JPG
IMG_3197.JPG
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Stupenda! [151

Certo che senza segni identificativi trovarne una è un terno al lotto!!! [1334
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto:Stupenda! [151

Certo che senza segni identificativi trovarne una è un terno al lotto!!! [1334
unici indizi possibili sembrano poter essere la godronatura più alta ed il peso che dovrebbe essere per forza differente.
Sempre che la godronatura si riesca a vedere ed uno giri con la bilancina in tasca [icon_246 [icon_246
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
La godronatura non può vedersi, perché si trova in corrispondenza della crimpatura a tre segmenti, che è circa a metà colletto. Infatti, la scoperta è avvenuta casualmente, smontando alcune 8 mm in mezzo alle quali c'era questa.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Semplicemente spettacolare!
Questa è la versione mod. 41 sezionata, immagino che internamente sia strutturalmente identica.
IMG_20161111_220109.jpg
IMG_20161111_220036.jpg
IMG_20161111_220043.jpg
Poi, altra cosa: mi ricordava qualcosa quel fondello e mi sono ricordato che avevo la foto di uno quasi uguale: in questo manca totalmente qualsiasi forma di crimpatura all' innesco!
IMG_20161111_220417.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Vero!
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti