Sviluppato dalla Oerlikon poco prima della seconda GM ebbe il suo maggior sviluppo nel primo dopoguerra come munizione antiaerea camerando molte armi fisse e semoventi.
Attualmente ancora impiegato risente di un netto declino a favore di calibri maggiori che impiegano proiettili multifunzione più sofisticati e di maggior gittata.
A sinistra proiettile inerte da esercitazione tracciante, a destra proiettile inerte con relativa spoletta in alluminio pieno il tutto privo di marchi. Particolare del proiettile da esercitazione Il fondello del bossolo che risulta sparato e quindi non coerente con la palla precedente L'innesco smontabile affiancato alla falsa spoletta ed al cilindro di alluminio contenuto di precisione nell palla priva di marchi La sede della spoletta sul corpo palla Il fondello del bossolo. L'innesco è profondamente percosso, notare come le scritte sul fondello siano complete ma leggerissime contrariamente ad altri che ho visto. Bossolo sparato, probabilmente da una mitragliera ad alto rateo di fuoco, notare la profondità dei segni lasciati dall'espulsore La feroce estrazione ha pesantemente deformato il rim del bossolo La spalla ha urtato l'arma dopo l'uscita dal sistema, probabilmente questa tipologia di segni può individuare un particolare sistema d'arma, per chi è esperto nel settore! La vostra testimonianza su questo calibro?
