Allora, è vero che nelle shrapnel ci ficcavano dentro di tutto per ottenere l' effetto, tipo bulloni, avanzi di lavorazione, ecc...., ma al massimo era roba di fusione in colata. Il pezzo postato è stato macchinato e avrebbe creato più danni se i segmentini fossero stati separati. Io ho una mia idea su cosa potrebbe essere, ma prima vorrei sapere le misure ed il diametro dei tondini, presi singolarmente dove i metallo è più sano
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Le frammentazioni sembrano essere di piombo...dal colore, nella bam postata.
Domanda banale, da metalmeccanico:
E' un monoblocco, con le varie sezioni realizzate tornendo altrettante gole oppure sono dei tubetti inseriti su un cavo, metallico o meno?
E' un monoblocco, con le varie sezioni realizzate tornendo altrettante gole oppure sono dei tubetti inseriti su un cavo, metallico o meno?
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ciao. Rispondo io che ho visto il pezzo dal vivo. Si tratta di una barretta semplicemente tagliata col troncatore a segmenti. Per il diametro attendiamo la risposta di kaiser
Ciao a tutti,
appartiene a questa presunta BAM o mina austriaca, nome sconosciuto.
appartiene a questa presunta BAM o mina austriaca, nome sconosciuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Oh, perfetto! Grazie per l' aiuto.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ottima integrazione, grazie.
Una considerazione è la macchinosità dell'oggetto. Distanziatori da posizionare, tondini da tornire, tubo in lamiera centrale, etc etc.
Con un detonatore centrale affogato nell'esplosivo e dei frammenti di metallo nell'esplosivo avrebbe funzionato lo stesso. Si nota che c'è stato uno studio per cercare dei risultati balistici migliori alla base, ma credo che la cosa sia finita li. Anche il fatto che non si conosca molto di questo ordigno dimostra che c'era una inattuabilità pratica della cosa.
Da quanto posso intuire il ragionamento alla base era quello di avere dei proiettili più grossi e pesanti che colpissero più lontano ma...
Se fosse una mina da interrare gran parte dello sforzo sarebbe vanificato. Nel caso di una BAM direi che si potrebbe considerarla difensiva perche sicuramente simili schegge arrivavano lontano
Una considerazione è la macchinosità dell'oggetto. Distanziatori da posizionare, tondini da tornire, tubo in lamiera centrale, etc etc.
Con un detonatore centrale affogato nell'esplosivo e dei frammenti di metallo nell'esplosivo avrebbe funzionato lo stesso. Si nota che c'è stato uno studio per cercare dei risultati balistici migliori alla base, ma credo che la cosa sia finita li. Anche il fatto che non si conosca molto di questo ordigno dimostra che c'era una inattuabilità pratica della cosa.
Da quanto posso intuire il ragionamento alla base era quello di avere dei proiettili più grossi e pesanti che colpissero più lontano ma...
Se fosse una mina da interrare gran parte dello sforzo sarebbe vanificato. Nel caso di una BAM direi che si potrebbe considerarla difensiva perche sicuramente simili schegge arrivavano lontano
Ciao, il volume per la carica esplosiva è notevole. Se interessano vi inserirò le misure.
I gancetti laterali mi fan pensare a qualcosa per appenderla. Non credo per il trasporto. E ne escludono anche l'utilizzo su minenwerfer.
I gancetti laterali mi fan pensare a qualcosa per appenderla. Non credo per il trasporto. E ne escludono anche l'utilizzo su minenwerfer.
Non ci sono numeri punzonati.OLD1973 ha scritto:Domande: i diametri delle sezioni dei tondini sono tutti uguali? Ovviamente capisco l'eventuale erosione dovuta dalla ruggine, ma riesci a misurarli col calibro centesimale in qualche porzione "sana" di metallo? Vedi mica dei numeri impressi da qualche parte sui tondini...?
Il diametro, in mm, è 8.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite