Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Credo che non si potesse cominciare l'anno peggio di cosi'.... [notok

http://www.nextquotidiano.it/mario-vece ... o-firenze/


Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 7581
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Non commento nemmeno l'accaduto perchè trascenderei. Sono vicino a chi rischia la vita per tutti noi.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
SI
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Su "il Giornale" di oggi è pubblicata una lettera-denuncia di un collega della vittima: qualcuno con maggiori capacità informatiche di me riesce a cercarla e pubblicarla qui perchè possa essere commentata?
ciao, g.u.
Messaggi: 5474
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
kanister ha scritto:Su "il Giornale" di oggi è pubblicata una lettera-denuncia di un collega della vittima: qualcuno con maggiori capacità informatiche di me riesce a cercarla e pubblicarla qui perchè possa essere commentata?
Ecco l'articolo della testata a cui credo tu ti riferisca, se non è questo chiedo venia.

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... 47554.html


L' ho anche incollato qui sotto per evitare perdite in caso di rimozione del link o malfunzionamenti del server del Giornale

<quote>

L'artificiere mutilato e beffato: l'indennità è di solo 60 euro
La legge prevede indennità per alcune mansioni speciali delle Forze dell'Ordine. Ma le cifre sono irrisorie: 20 centesimi al giorno per il rischio radiologico
Giuseppe De Lorenzo - Lun, 02/01/2017 - 19:43
L' artificiere 39enne che ieri ha provato a disinnescare una bomba a Firenze ha rischiato la vita per 60 euro.
Ovvero la cifra irrisoria di indennità di disinnesco che lo Stato prevede per gli agenti in servizio nel nucleo artificieri. Spicciolo più, spicciolo meno. È il loro lavoro, direte. Certo. Ma in ogni mestiere il rischio dovrebbe essere remunerato adeguatamente. E invece così non accade.

La legge sulle indennità

Nel 2002 il governo Berlusconi varò una legge per l'inserimento delle qualifiche e delle specificità nelle Forze dell'Ordine. Un agente che rimane in ufficio rischia meno di chi mette mano ad un ordigno e così lo Stato riconosce la differenza di servizio elargendo alcune indennità particolari in aggiunta allo stipendio base. Non grandi cifre, intendiamoci. Anzi, elemosine che gridano allo scandalo. In caso di esposizione a oli pesanti e fumi tossici la busta paga viene aumentata di 0,46 euro al giorno, poi ci sono i 60 euro per disinnescare bombe, mentre gli agenti che incorrono in un pericolo radiologico devono accontentarsi di 0,20 euro al giorno.

L'indennità di disinnesco

Nel caso degli artificieri il discorso si complica ancora. L'indennità di disinnesco non scatta ogni volta che si affronta una bomba, ma è discrezione del dirigente dell'ufficio "Prevenzione generale e soccorso pubblico" concederla o meno: se questi pensa che l'artificiere non abbia corso un rischio particolare, può decidere di negarla. Facciamo un esempio: se l'agente fa brillare una valigia abbandonata in aeroporto e all'interno trova solo fogli e uno spazzolino da denti, è probabile che alla fine non veda una lira. Così quando si avvicina alla bomba, non solo non sa se esploderà, ma nemmeno se potrà incassare il magro riconoscimento per il pericolo che sta correndo rispetto al collega rimasto in ufficio.

Da anni i sindacati cercano di sanare il problema. "Un anno e mezzo fa - spiega Giuseppe Crupi, Dirigente Nazionale Siap che si è personalmente occupato della vicenda - abbiamo avviato una vertenza con il dipartimento di PS per indurli a stabilire un protocollo che stabilisca quando debbano essere riconosciute le indennità. Non può essere lasciato tutto alla discrezionalità di un dirigente". La vertenza al momento è però rimasta lettera morta.

Rischiare la vita senza riconoscimento

E pensare che da discutere ci sarebbe eccome. Prendi le squadre delle volanti: chi pattuglia il territorio giorno e notte mette costantemente a repentaglio la propria vita, ma neppure per loro è previsto un adeguamento dello stipendio. La bomba ad orologeria di Firenze sarebbe potuta esplodere mentre i poliziotti della Volante, arrivati per primi sul posto, stavano realizzando i necessari rilievi. Pur esposti all'identico rischio dell'artificiere, non hanno diritto ad alcuna indennità. Doppia fregatura. E lo stesso vale per gli agenti che a Sesto San Giovanni hanno ucciso il jihadista di Berlino: a fine mese in busta paga si sono trovati la stessa somma di chi quella notte ha fatto il piantone notturno in caserma senza correre alcun pericolo. Per questo il Siap ha chiesto l'inserimento di una indennità specifica di "controllo del territorio” per i poliziotti impegnati nel Reparto Prevenzione Crimine, nella Squadra volante e nelle Unità Operative di Pronto Intervento.

"Ci aspettiamo che la visita di oggi al collega ferito del ministro Minniti e del Capo della Polizia - conlude Crupi - sia accompagnata da qualcosa di concreto per la valorizzazione del lavoro dei poliziotti". Perché a volte le parole non bastano. E perdere una mano o un occhio per 60 euro è davvero troppo poco.

<unquote>
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Non è questo, che vedo datato 2 gennaio.
Quella di oggi è una lettera di protesta di un suo collega che lamenta le mancanze del servizio.
Se non la trovate posso fare una scansione e pubblicarla io.
ciao, g.u.
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Ecco la scansione dell'articolo che dicevo:
ciao, g.u.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
E spendono miliardi di euro per campare delinquenti africani negli alberghi... no comment! [213
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7581
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto:E spendono miliardi di euro per campare delinquenti africani negli alberghi... no comment! [213
La cosa che hai detto è brutta Riccardo ma purtroppo vera. E trovo assurdo provare pietà per i profughi e non provarne altrettanta per nostri connazionali che alla fine rischiano la pelle per proteggere noi.
Arrivo a dire un'eresia. Credo che se fossero dotati di attrezzature adeguate se ne fregherebbero di un'indennità che sa più di elemosina che altro. Perchè a questo punto viene da chiedersi se la vita di un uomo valga 60 euro. Forse se i nostri politici si sentissero rispondere "Fallo tu" capirebbero.
Adesso basta che mi stò incazzando
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...senza parole...ma ci eravate arrivati prima voi.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01 ... o/3306246/
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti