Come da titolo chiedo il vostro aiuto sulla diversità fra le rigature impresse su queste palle della Browning.
Forse dalle foto non emerge chiara la differenza, ma vi assicuro che la larghezza delle impronte delle righe è marcatissima, pur essendo sempre in numero di otto.
Io credevo che le canne delle BMG e sorelle derivate avessero la medesima rigatura...
Sembra ci sia anche una lieve differenza nel passo dei due tipi di rigature, in merito devo fare delle misurazioni più accurate.
Voi avete idee?
Nella foto seguente il paragone fra due identiche ex-traccianti:
Forse dalle foto non emerge chiara la differenza, ma vi assicuro che la larghezza delle impronte delle righe è marcatissima, pur essendo sempre in numero di otto.
Io credevo che le canne delle BMG e sorelle derivate avessero la medesima rigatura...
Sembra ci sia anche una lieve differenza nel passo dei due tipi di rigature, in merito devo fare delle misurazioni più accurate.
Voi avete idee?
Nella foto seguente il paragone fra due identiche ex-traccianti:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Differenza evidentissima!
Forse canne di nazioni diverse... pure gli inglesi usavano le .50 riforniti dagli USA se non sbaglio sugli aerei...
Probabilmente aerei USA ed aerei GB, solita munizione ma armi di produttori diversi.
In Italia gli americani operavano di giorno e gli inglesi la notte, tanto per non pestarsi i piedi e ci ripassavano senza soste...
Forse canne di nazioni diverse... pure gli inglesi usavano le .50 riforniti dagli USA se non sbaglio sugli aerei...
Probabilmente aerei USA ed aerei GB, solita munizione ma armi di produttori diversi.
In Italia gli americani operavano di giorno e gli inglesi la notte, tanto per non pestarsi i piedi e ci ripassavano senza soste...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Forse che le rigature delle armi terrestri e quelle aeronautiche erano differenti ?
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Dato che è deformata mi viene da fare una domanda forse stupida. Non sarà mica una 13,2?
Le 13,2 hanno un profilo inconfondibile, non hanno la scanalatura rigata e soprattutto le canne avevano rigatura sinistrorsa.Andrea58 ha scritto:Dato che è deformata mi viene da fare una domanda forse stupida. Non sarà mica una 13,2?
L'unica possibilità, se non c'erano differenze di rigature fra armi di terra e aviomontate, è che sia stata sparata non da una canna di mitragliatrice ma da un fucile, per esempio un Barrett. Ma così cade la contemporaneità del contesto WW2 dove è stata trovata.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Forse sono di produttori diversi, non è poi tanto strano, a titolo di esempio, nelle canne dei Lee Enfield in .303 British, a seconda del costruttore, ci sono grandi variazioni anche nel numero di righe, il mio ha le classiche 5 righe, ne ho visti con 2 e so per certo che ne esistono canno con 4 righe.
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti