Il solito amico a cui piace giocare con il metal mi ha proposto uno dei "soliti" quesiti, a cui io naturalmente non so rispondere.
Io per primo consiglio a chi ha una media capacità internautica di svolgere qualche ricerca, però le mie capacità sono molto sotto la media e quindi mi rivolgo a voi.
La prima è una palla in piombo di circa 13 mm, con la parte ad anelli di 12mm. L'altezza è circa 2,6cm, la base è piatta.
Nella foto è a confronto con una 10,4 Vetterli.
C0sa è?
La seconda è invece una cartuccia a tiro ridotto per '91, fin li ci sono arrivato anche io, quello che me la rende diversa dalle altre che ho visto è quel restringimento del colletto. Posso immaginare che sia stato fatto per tenere più fermo il pezzetto aggiunto, però vorrei la vostra conferma.
Io per primo consiglio a chi ha una media capacità internautica di svolgere qualche ricerca, però le mie capacità sono molto sotto la media e quindi mi rivolgo a voi.
La prima è una palla in piombo di circa 13 mm, con la parte ad anelli di 12mm. L'altezza è circa 2,6cm, la base è piatta.
Nella foto è a confronto con una 10,4 Vetterli.
C0sa è?
La seconda è invece una cartuccia a tiro ridotto per '91, fin li ci sono arrivato anche io, quello che me la rende diversa dalle altre che ho visto è quel restringimento del colletto. Posso immaginare che sia stato fatto per tenere più fermo il pezzetto aggiunto, però vorrei la vostra conferma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao, g.u.
Allora, con ordine: la palla in piombo grande è per il 12,7 remington "papalino", vedere in questo topic:
http://www.cesimmunizioni.eu/forum/view ... no#p605201
La piccola è ovviamente una vetterli e la TR Mod. 39 l'hai identificata correttamente. La forte crimpatura serve a tenere in sede la falsa palla (tubetto in ottone lavorato internamente e fuori, sia anteriormente che posteriormente) sulla quale andava fissata a pressione la pallottolina di piombo.
Ecco qui una lastrina completa, per darti l'idea dell' insieme:
http://www.cesimmunizioni.eu/forum/view ... no#p605201
La piccola è ovviamente una vetterli e la TR Mod. 39 l'hai identificata correttamente. La forte crimpatura serve a tenere in sede la falsa palla (tubetto in ottone lavorato internamente e fuori, sia anteriormente che posteriormente) sulla quale andava fissata a pressione la pallottolina di piombo.
Ecco qui una lastrina completa, per darti l'idea dell' insieme:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Grazie.
Ed ora che hai identificato palla e fucile, mi spieghi cosa ci facevano dei Remington papalini nei dintorni di Cadibona? (Andrea sa bene di cosa parlo)
Ed ora che hai identificato palla e fucile, mi spieghi cosa ci facevano dei Remington papalini nei dintorni di Cadibona? (Andrea sa bene di cosa parlo)
ciao, g.u.
Non escludo luogo di esercitazioni a fuoco, come quel poligono risorgimentale vicino alle tue parti....
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Grazie ancora.
Tuttavia non mi sono espresso bene. Dopo il 1870 il Regno d'Italia si impadronì di una parte consistente dei Remington in dotazione ai papalini, però tutto considerato non erano certo milioni di pezzi. Come hanno fatto uno o più a finire vicino a Savona? Potrebbe essere interessante studiare a che reparti regi vennero assegnati e se qualcuno di essi passò da queste parti.
Tuttavia non mi sono espresso bene. Dopo il 1870 il Regno d'Italia si impadronì di una parte consistente dei Remington in dotazione ai papalini, però tutto considerato non erano certo milioni di pezzi. Come hanno fatto uno o più a finire vicino a Savona? Potrebbe essere interessante studiare a che reparti regi vennero assegnati e se qualcuno di essi passò da queste parti.
ciao, g.u.
Il MdG, in data 22/03/1871, dispose la distribuzione dei Remington ai Bersaglieri, 97 carabine e 720 fucili per Rgt.
Con le Carabine vennero armati i sottufficiali di SM e dei Btg. di ogni Rgt. Bers., 45 fucili andarono ai migliori tiratori di ogni compagnia, graduati o semplici bersaglieri.
Visto che l'arma era valida e le munizioni c'erano, credo che questo sistema sia andato avanti fino al completo riarmo con i Vetterli mod.70, quindi almeno per tutto il decennio se non oltre, visto che ancora nel 1890 (!!) risultava che i Carcano ad Ago erano nei depositi di mobilitazione per le truppe di seconda linea. *
Quindi trovare pallottole di Remington, Vetterli e addirittura Carcano nello stesso poligono post-risorgimentale non dovrebbe essere un evento straordinario, anzi.
Ciao
Stefano
* notizie tratte dal libro di Marcianò/Morin "Dal Carcano al FAL"
Con le Carabine vennero armati i sottufficiali di SM e dei Btg. di ogni Rgt. Bers., 45 fucili andarono ai migliori tiratori di ogni compagnia, graduati o semplici bersaglieri.
Visto che l'arma era valida e le munizioni c'erano, credo che questo sistema sia andato avanti fino al completo riarmo con i Vetterli mod.70, quindi almeno per tutto il decennio se non oltre, visto che ancora nel 1890 (!!) risultava che i Carcano ad Ago erano nei depositi di mobilitazione per le truppe di seconda linea. *
Quindi trovare pallottole di Remington, Vetterli e addirittura Carcano nello stesso poligono post-risorgimentale non dovrebbe essere un evento straordinario, anzi.
Ciao
Stefano
* notizie tratte dal libro di Marcianò/Morin "Dal Carcano al FAL"
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Grazie anche a te.
Quindi se da queste parti ci fosse stato un reparto di bersaglieri la cosa sarebbe più che accettabile.
Controllerò in quella direzione.
PS: so con certezza che dei bersaglieri erano a Savona nel 1944 prima dell'arrivo della S.Marco, però non credo proprio utilizzassero ancora i Remington.
Quindi se da queste parti ci fosse stato un reparto di bersaglieri la cosa sarebbe più che accettabile.
Controllerò in quella direzione.
PS: so con certezza che dei bersaglieri erano a Savona nel 1944 prima dell'arrivo della S.Marco, però non credo proprio utilizzassero ancora i Remington.
ciao, g.u.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite