Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
senza alcun dubbio una palla mod 1888 francese con spoletta italiana per 25mm Fiat
IMG_9430 rid.jpg
un veloce confronto pero svela le prime differnze con la spoletta sensibile speciale per 25mm Fiat
IMG_9428 rid.jpg
oltre alle dimensioni che fanno pensare a qualcosa di specifico e nuovo, anche la meccanica interna supporta questa teoria. quella a destra è la sensibile speciale
IMG_9424 rid.jpg
infine il fondello, ricavato da materiale diverso, quindi ricostruito (le granate mod 88 francesi erano monoblocco in ghisa)con tubo forato cilindrico che ricorda molto quello utilizzato nei 70/15 italiani caricati con balistite:
IMG_9429 rid.jpg
Ovviamente fino ad ora non esiste traccia ne del tipo di spoletta usata, ne di tale proietto.

Cosa ne pensate?
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Un uso antiaereo (dirigibili) del pom-pom?
Non hanno solo lavorato la base della granata, ma anche abbassato la sede della spoletta. Immagino il filetto internamente sia molto corto.
Per non parlare della spoletta dedicata....
Bella! clap
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
.....avevamo gia i nostri 37semi automaitici, per non parlare dei 37/40.....tutti nati per per tale scopo.
il motivo di modificare pezzi francesi mi sfugge.....

Forse qualche fornitura di semilavorati durante la ww1 poi modificata?

oppure uno zelante ingengnere si è dedicato al prototipo di qualcosa mai prodotto in serie.....
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Potrebbero anche essere aiuti post Caporetto, in quei giorni non andavano per il sottile
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Io come metalmeccanico rimango stupito dalla quantità di lavorazioni necessarie per realizzare un oggetto che deve finire in briciole... [1495
Dovevano avere un costo non indifferente! [1334
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
dovevano funzionare meglio di un orologio svizzero...
FUOCO A VOLONTA'
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 2 ospiti