Mi aiutate ad identificare questo tipo di palla?
Breve descrizione: palla in lamierino d'ottone con all'interno un composto pulverulento color arancione brillante.
Ci arrivo ad intuire che sia un qualche tipo di caricamento a salve, magari per arma automatica, ma non ho mai visto prima d'ora questa palla.
Purtroppo l'esemplare di scavo non permette esame più approfondito senza ulteriori peggiori danni.
Breve descrizione: palla in lamierino d'ottone con all'interno un composto pulverulento color arancione brillante.
Ci arrivo ad intuire che sia un qualche tipo di caricamento a salve, magari per arma automatica, ma non ho mai visto prima d'ora questa palla.
Purtroppo l'esemplare di scavo non permette esame più approfondito senza ulteriori peggiori danni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ciao scusami
ma le scritte sono
R L
VII Z
e basta o tu riesci a vedere altro ?
grazie
Giò
ma le scritte sono
R L
VII Z
e basta o tu riesci a vedere altro ?
grazie
Giò
Corretto, sono solo quelle. Ed a rigor di logica dovrebbe montare una palla ordinaria Mk. 7. Oh, no?
La palla somiglia ad una nostra post con dentro la limatura di piombo, ma non è quella...
La palla somiglia ad una nostra post con dentro la limatura di piombo, ma non è quella...
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Bravo,
inoltre è strano il fatto che non ci siano date
Sai qualcosa sulla provenienza? Zone WWI o WWII?
Mi metto a studiare...
inoltre è strano il fatto che non ci siano date
Sai qualcosa sulla provenienza? Zone WWI o WWII?
Mi metto a studiare...
Vasta superficie adibita a base regia aeronautica durante ww2
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Suppongo Nord Ovest...
questo per centrare un po' meglio la cosa
Ciao
questo per centrare un po' meglio la cosa
Ciao
Ok
esistevano diversi modelli di cartuccia caricati con palla da osservazione per altro estremamente rari
Ho controllato ed è posssibile che sul fondello questa tipologia avesse i marchi standard del caricamento ordinario (VII)
Il problema è che mancando la data dovebbe trattarsi di materiale WWI e non WWII
Escluderei sia materiale di presa bellica in Nord Africa poi trasferito in Italia, non credo gli inglesi usassero cartucce così obsolete sopratutto con caricamenti così delicati
Potrebbe invece trattarsi di resti di munizioni date agli Italiani durante la WWI per alimentari le loro armi presenti su alcuni modelli di aereo Italiani
Controllo meglio e poi ti dico l'eventuale probabile modello
Ciao
esistevano diversi modelli di cartuccia caricati con palla da osservazione per altro estremamente rari
Ho controllato ed è posssibile che sul fondello questa tipologia avesse i marchi standard del caricamento ordinario (VII)
Il problema è che mancando la data dovebbe trattarsi di materiale WWI e non WWII
Escluderei sia materiale di presa bellica in Nord Africa poi trasferito in Italia, non credo gli inglesi usassero cartucce così obsolete sopratutto con caricamenti così delicati
Potrebbe invece trattarsi di resti di munizioni date agli Italiani durante la WWI per alimentari le loro armi presenti su alcuni modelli di aereo Italiani
Controllo meglio e poi ti dico l'eventuale probabile modello
Ciao
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti