Domanda: ma i produttori italiani (BPD e SMI) non hanno mai ottenuto l'attestato di produttori a norme NATO per il 12,7 BMG?
Mi pare molto strano visto l'alto standard della SMI soprattutto.
Entrambi producevano gli altri tre calibri standard NATO, anche se in aliquote diverse...
Mi sorge questo dubbio in quanto non ho mai visto un 12,7 BMG italiano con il simbolo della croce nel cerchio.
Voi avete esemplari col simboletto NATO?
Mi pare molto strano visto l'alto standard della SMI soprattutto.
Entrambi producevano gli altri tre calibri standard NATO, anche se in aliquote diverse...
Mi sorge questo dubbio in quanto non ho mai visto un 12,7 BMG italiano con il simbolo della croce nel cerchio.
Voi avete esemplari col simboletto NATO?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Di italiane no ma sinceramente ne ho visto poche anche di straniere con il logo Nato.
si è vero anche questo: su municion.org ho visto solo FNB di Herstal, la IMI israeliana (patacchino ha scritto: ↑24/07/2017, 0:21 Di italiane no ma sinceramente ne ho visto poche anche di straniere con il logo Nato.
E mi pare inconfutabile che la .50 BMG sia una standard NATO (vedi anche la nostra discussione sulla mutata quantità delle cassette M2 per le .50 appunto).
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Avete ragione, non ci avevo mai fatto caso... è un calibro diffusisimo e non rientra nelle norme NATO?
Troppo strano...
Troppo strano...

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Rientra eccome nelle norme Nato. Solo che il calibro non viene contrassegnato con la croce nel cerchio. Probabilmente, perché viene ritenuto superfluo, in quanto in seno all'Alleanza atlantica il .50 viene utilizzato in pratica solo con una sola arma, cioè la mitragliatrice M2 Hb. Ovviamente oggi ci sono anche i fucili sniper in questo calibro, però secondo me il motivo di fondo è questo. Oppure, si è ritenuto di contrassegnare con la croce nel cerchio solo i calibri per armi portatili. In effetti mi pare che i calibri Nato "grossi", la croce nel cerchio non l'abbiano. Né il 20x102, né il 20x139, né il 25 mm Oerlikon, eccetera.
secondo me vengono marchiate con il cerchietto e croce NATO soltanto le munizioni che hanno una corrispondente munizione di medesimo calibro per l'impiego civile, saluti.
FUOCO A VOLONTA'
ciao
A memoria dynamit nobel rws marchiano il .50 con simbolo nato
contrllo e poi confermo
A memoria dynamit nobel rws marchiano il .50 con simbolo nato
contrllo e poi confermo
giove
Ne ho una già citata da Old....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Grazie Berettofilo per la tua foto. Noto che le yugo, nel medesimo anno hanno sia la sede con la tripunzonatura dell'innesco che senza. Forse quelli senza non sono mai stati innescati e caricati? Puoi verificare? La sede dell'innesco pare troppo pulita e il bordo è privo di qualsiasi traccia di vernice sigillante.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Confermo, bossoli nuovi....
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti