Un mio carissimo amico mi ha inviato una fotografia di un reperto che ha visto sul ghiacciaio
durante una sua gita.
Il reperto l'ha lasciato dove si trovava ma per curiosità mi ha chiesto cosa poteva essere.
Personalmente credo sia una spoletta ma vorrei un vostro parere.
Se è una spoletta dove poteva essere montata?
durante una sua gita.
Il reperto l'ha lasciato dove si trovava ma per curiosità mi ha chiesto cosa poteva essere.
Personalmente credo sia una spoletta ma vorrei un vostro parere.
Se è una spoletta dove poteva essere montata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per me è quanto resta di un detonatore
Spoletta di bombarda, ancora attiva.
Strano ghiacciaio quello dove è stato il tuo amico, che al posto delle rocce granitiche ha l'asfalto....
Mi auguro che il tuo amico tenga alle sue mani e alla fedina penale pulita.
Strano ghiacciaio quello dove è stato il tuo amico, che al posto delle rocce granitiche ha l'asfalto....
Mi auguro che il tuo amico tenga alle sue mani e alla fedina penale pulita.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Sinceramente non credo sia asfalto,so che andava in quota e penso che la fotografia l'abbia
scattata forse dove il ghiacciaio si è ritirato.
Quando lo vedo chiederò notizie in merito.
Conoscendolo non credo proprio che si prenda dei rischi.
Ciao Roberto, lungi da me dal voler essere fastidioso (nonostante la mia innata attitudine), ma il tuo amico i rischi se li è già presi, fidati.....roberto1954 ha scritto: ↑23/08/2017, 12:41Sinceramente non credo sia asfalto,so che andava in quota e penso che la fotografia l'abbia
scattata forse dove il ghiacciaio si è ritirato.
Quando lo vedo chiederò notizie in merito.
Conoscendolo non credo proprio che si prenda dei rischi.
Ha trovato in ghiacciaio quella spoletta carica e l'ha maneggiata per posarla su di un masso (d'asfalto, quelle non sono rocce metamorfiche o conglomerati naturali, si vede chiaramente il legante bituminoso). Quindi come vedi i rischi se li è già presi eccome.
Un richiamo a fare piu' attenzione a cosa si trova ed al rispetto del regolamento di questo forum, grazie.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Hi,
Looks like a French 24mm Mle 1915 I.T. or 24mm I.T.R. Mle 1917
See "Matériels de tranchée (Ecole de pièce, pointage, munitions)", "Manuel des munitions titre XI : Fusées d'obus" , "Règlement de manoeuvre de l'artillerie de tranchée : Titre II" , " Instruction sur le service du canon de 58 de tranchée Mle n° 2" all available on Gallica
"Manual for trench artillery part V : The 58 n° 2 trench mortar" available here : http://cgsc.cdmhost.com/cdm/ref/collect ... ll9/id/253
Regards,
S.
Looks like a French 24mm Mle 1915 I.T. or 24mm I.T.R. Mle 1917
See "Matériels de tranchée (Ecole de pièce, pointage, munitions)", "Manuel des munitions titre XI : Fusées d'obus" , "Règlement de manoeuvre de l'artillerie de tranchée : Titre II" , " Instruction sur le service du canon de 58 de tranchée Mle n° 2" all available on Gallica
"Manual for trench artillery part V : The 58 n° 2 trench mortar" available here : http://cgsc.cdmhost.com/cdm/ref/collect ... ll9/id/253
Regards,
S.
Hello,
this is the italian made IT 15
this is the italian made IT 15
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite