Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Buona sera, nell'ottica dell'expertise che ci contraddistingue, vorrei aggiungere delle doverose precisazioni, non me ne voglia il buon Aldo...

Il pezzo è sicuramente una granata da 3,7in (94mm) inglese ma le munizioni in servizio nel secondo conflitto erano molte meno, in quanto il pezzo nasce come arma antiaerea.
Dalla pubblicazione appena post bellica sulle munizioni inglesi, della Scuola Artificieri di Artiglieria
3.7 2.JPG
3,73.JPG
3.7 muni.JPG
...e immagini tratte dal manuale originale inglese.
aa1.jpg
3.7aa shells.jpg
...la AP o perforante inerte con tracciatore, arrivo' quasi a fine conflitto, mancando gli inglesi di artiglieria anticarro specifica ( ad esclusione del 17 libbre e degli sforzi fatti per migliorare le capacita' di penetrazione del 6 libbre)



ma le corone di forzamento in realta' non sono tali perche' ne dovrebbe essere presente una sola, unica e molto alta...
Copy_of_AA_3.jpg
...oppure qui al centro, con due 17 libbre ai lati...
AA_17pdr3Mk2.jpg

...credo che quelle corone che vediamo nelle foto siano o dei simulacri o peggio, delle cinghie di trasmissione in gomma...la parte sottostante ( aggraffatura della corona in rame) dovrebbe contenere dei motivi a onda, tipici della manifattura inglese ( ma non solo) delle munizioni.
Cattura.JPG

Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Ca...spita Wingo, hai ragione non ci avevo fatto caso!
Sono cinghie dentate in gomma tagliate a misura per la gola della base, geniale soluzione! Ma non c'entra niente con l'originale... ^^'
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Centerfire ha scritto: 24/08/2017, 21:23 Ca...spita Wingo, hai ragione non ci avevo fatto caso!
Sono cinghie dentate in gomma tagliate a misura per la gola della base, geniale soluzione! Ma non c'entra niente con l'originale... ^^'
bastard [110.gif [264

Aggiungo solo che il buon Aldo non si è inventato nulla, ma ha riportato sicuramente dati di una pubblicazione che pero' risulta ampiamente post bellica.
Pamphlet No. 8_Q.F. Fixed Ammunition - 3.jpg
Molte delle munizioni citate sono state sviluppate presumibilmente durante il conflitto ma nessuna, oltre quelle citate nei manuali che ho postato, ha visto la guerra.

Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
...infine, se fosse possibile rifare in maniera piu' chiara le foto a tutti i contrassegni stampigliati a metallo, e a alloggiamento spoletta e fondello della granata, sarebbe interessante commentarli.

Buona serata.
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Teokik
Teokik
Re: Identificazione proiettile

Messaggio da Teokik »

Buonasera a tutti.. beh che dire questo è veramente un bel gruppo!! Intanto vi ringrazio per le tante informazioni adesso faccio altre foto piu dettagliate e le posto!!
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Grazie Teo
...questo è un pezzo in fase di restauro...
DSC03560.jpg
e questo uno da manipolazione usato per l'addestramento al caricamento e per scuola al personale.
1585045_140518124336_039.JPG
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Teokik
Teokik
Re: Identificazione proiettile

Messaggio da Teokik »

Ecco le foto dettagliate... a me sorge un dubbio: è possibile che quei 2 pezzi in gomma siano stati messi successivamente solo per chiamiamola cosi "scena da esposizione?" È possibile che questa gomma si sia conservata cosi in buono stato?
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Quelle finte corone di forzamento mi hanno fatto diventare matto .....
Se becco chi ha avuto la brillante idea ....

Queste dovrebbero tutte le munizioni utilizzate dal 94/50, cosi venne denominato quando era in servizio in Italia (http://www.grifoarciere.org/images/phoc ... eda_18.pdf).

Dai numeri di lotto sui bossoli si può velatamente capire quali erano le munizioni belliche e quelle entrate in servizio nel dopoguerra.

3.7AA_001.jpg
3.7AA_002.jpg

Inoltre qualche immagine da manuali tedeschi, in quanto il pezzo era stato catturato in quantità tali da essere catalogato come preda bellica da riutilizzare.

Anlage-01.jpg
Anlage-04.jpg
Anlage-03.jpg
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Teokik
Teokik
Re: Identificazione proiettile

Messaggio da Teokik »

Io a questo punto quella gomma visto che non è "sua" e ha fatto impazzire un po tutti la toglierei voi cosa dite?
In fine dei conti per questa misteriosa munizione devo fare fede solo alla tua ultima risposta? Precisamente riusciamo a definire di quale munizione si tratta tra quelle sopra in foto?
Messaggi: 918
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
C'è sempre da IMPARARE Wyngo [rotola]
A proposito quella libretta della scuola artificieri mi manca [icon_246
ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti