Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Per quel che riguarda la stella non credo sia il punzone usurato, quella sulla tua è in bassorilievo, cioè il punzone ha stampato una stella piena sulla lastra mentre quelle del 43 hanno solo stella definita da un bordo.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ho controllato tutta la produzione FA e con la stellina:

nel '41 nessuna produzione

nel 4'2 venne prodotta :
Palla ordinaria M2 fmj da 1000 grs anello porpora
Palla proof fmj da 710 grs anello porpora
Palla tracciante M1 punta rossa anello porpora
Palla tracciante M2 punta rosso scuro nucleo in acciaio anello porpora
Da esercitazione M2 bossolo ottone nichelato palla gmcs fmj
le altre 39 varianti sono tutte marchiate F A 42


nel 43 venne prodotta :
Da esercitazione M2 bossolo ottone palla gmcs fmj
Da esercitazione M2 bossolo ottone palla gmcs fmj con Hs parzialmente visibile
Da esercitazione AP M2 bossolo ottone palla gmcs punta nera
le altre 45 varianti sono tutte marchiate F A 43
esiste una "* 43" esercitazione M2 bossolo ottone palla gmcs fmj frutto di bossoli recuperati in cui la F A è quasi invisibile

nel 44 vennero prodotte 52 varianti tutte marchiate F A 4, 30 marchiate F A 44 e una da esercitazione con Hs 44 F A

nel 45 vennero prodotte 40 varianti tutte marchiate F A 45 nessuna variante nella Hs

Quindi l''esperimento si svolse nel '42 e '43
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Non ho capito bene o tra quelle del 43 con stellina non risulta la tracciante ?
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Si Eniac, non so cosa dirti ma i dati ufficiali USA basati tra l'altro in gran parte sulla collezione Woodin riportano quello che ho sommariamente scritto, se hai certezza del pezzo arebbe da comunicarlo a Bill
Ciao
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Grazie Giovanni, non ho contatti con Woodin ma se ritieni utile puoi comunicarglielo tu...le foto del pezzo, come hai visto, sono qui sopra.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ok eseguo
alla prossima
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ecco una foto ravvicinata della stellina: una stellina impressa ad angoli arrotondati con al centro una microstellina in rilievo. È ovviamente un risultato della lavorazione del punzone.
Nicola controlla come sono le stelline delle tue.
IMG_20180127_193800.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Il bordo esterno pare identico, ma la piccola stellina interna ha i raggi molto piu allungati verso l'esterno
Cattura.JPG
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Sarebbe interessante sapere se anche se le casse di codeste 12,7 stellate erano marcate per identificarne il diverso contenuto. È logico pensare di si, ma sarebbe bello averne riscontro.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti