Qui il raccordo con la spoletta a percussione M15
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La granata nel suo insieme, naturalmente inerte. 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Volevo porre l'attenzione sui punzoni del fondello della granata, sapete dirmi cosa indicavano? Il pezzo è in fase di restauro e di pulizia, sono emersi da sotto la ruggine e da sotto la patina del tempo. [iocero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si! Tutto corretto, ma sul come venisse chiuso quel tappo,rimane ancora un mistero. Mi è anche venuto il dubbio che il contenitore non fosse in piombo,bensì in zinco, allora si poteva essere stagnato in maniera rapida. Il piombo è difficile da saldare.
le chiusure ermetiche erano fatte con cemento composto da particolari sostanze chimiche. Cerchero il nome specifico
Ah,ecco! Svelato il mistero.
Grazie.
Grazie.

Confermo riguardo il cemento e piombo come sistema di scollatura. Ho un fondello con le tracce di questi materiali.
Potresti mettere anche le tavole presumo intendi spaccato della munizione. Cmq bellissime ed utili informazioni. Complimenti.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite