buona sera, alcune precisazioni... le cariche da demolizione in foto, postate da AndreaBG e ripresa da Stecol, sono le T2, T3 e D3, regolamentari dell'Esercito Italiano, ( T sta per taglianti ovvero cariche cave allungate e modulabili, che servono alla demolizione delle strutture in calcestruzzo, come piani stradali e pile e prevedono anche il taglio dei tondini) ( D sta per Demolente, con una grossa zona di commozione emisferica che pero' non prevede il taglio del metallo e viene impiegata prioritariamente nelle spalle del ponte e nei pilastri piu' spessi).
Come ha aggiunto il buon Andrea, la D3 somiglia molto alle cariche tedesche da demolizione belliche tedesche, che sono state impiegate nella distruzione di tutti i ponti di Firenze (ad eccezione di Ponte Vecchio, che fu risparmiato)... raffigurate in una foto molto nota che pero' non riesco a trovare...ma la nostra carica non solo è piu' piccola ma anche ampiamente post bellica, in quanto si puo' assommare la sua entrata in servizio negli anni 70

.
Le cariche esplosive che invece ha postato Stecol, le formelle regolamentari 1,2,3,4, sono anch'esse post belliche, in quanto mancano del foro di innesco nel lato piu' ampio...foro invece presente nelle cartucce del periodo bellico, e nella prima immagine di questo topic, che ha condiviso con noi Andreabg ( anche il disegno della pubblicazione è sbagliato

)
Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.
Leonardo da Vinci