Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Salve a tutti e ben ritrovati
Cerco informazione su questo fondello a me non comune, in particolar modo produttore e periodo.
Grazie mille
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ciao,
possiamo avere una fotografia anche di lato del fondello?
I tratti di incisione sembrano fatti a mano, soprattutto il triangolo: ci puoi confermare con delle misure rilevate che si tratti, almeno dimensionalmente, di un fondello per cal. 12?
Il diamentro del rim di un 12 è di circa 22,45 mm mentre il diamentro della base del bossolo è di 20,60.
Grazie
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Diametro Rim 21,90
Diametro base 20,8
Diametro innesco 4,5 circa
Grazie
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Messaggi: 774
Iscritto il: 08/03/2012, 19:45
Località: Provincia di Bologna.
Contatta:
Notando il segno del percussore molto marcato mi è venuto in mente possa trattarsi di una carica di base per una bomba da mortaio. [0008024
Se qualcuno deve morire per la Patria, che sia il nemico a farlo, non tu.

Skype Me™!
Messaggi: 322
Iscritto il: 08/12/2009, 22:22
Località: Toscana
Contatta:
Confermo che il segno del percussore è molto marcato e oltretutto come se fosse stato percosso senza la pressione dello scoppio...
La zona è prima linea WW2 e quindi sarebbe un altro indizio a favore della carica da mortaio...
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perdere di vista la riva
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite