Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
15,2x114 USA

Messaggio da Eniac »

Ho questa cartuccia in collezione ma non ne so praticamente nulla, se avete qualche informazione a riguardo è ben accetta.
Cattura.jpg
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Sicuro che la lunghezza del bossolo sia 104 e non 114?
Dovrebbe essere la .60 T1
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Re: 15,2x114 USA

Messaggio da Eniac »

Si scusami, correggo il titolo , si tratta della 15,2x114, dalle poche info che ho dovrebbe essere una cartuccia poco comune, ma ne vedo altre marcate 1950 quindi immagino che ne siano state prodotte e messe in uso
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Per quello che ne so, è rimasta sempre a livello sperimentale.

Era nata come munizione per fucilone controcarri (.60 T1E1 anti-tank rifle), poi ha avuto sviluppi come munizione aeronautica.

http://weaponsman.com/?p=29717

https://www.milsurps.com/showthread.php?t=32509

Alla fine ha avuto la stessa evoluzione che ebbe la 15x96 tedesca delle mitragliere MG-151: accorciata, aumentata di calibro è stata trasformata nel 20x82 per cannoni aeronautici MG-151/20.
Nel caso specifico, si è passati dal 15,2x114 al 20x102 che credo non abbia bisogno di presentazioni.
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 331
Iscritto il: 17/11/2005, 0:39
Località: pistoia
Contatta:
FUOCO A VOLONTA'
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti