Ciao
Se le cartucce erano intonse può essere altrimenti , spevialmente se prese in fiera e dall'estero, loro smomtano tutto e riassemblano senza tenere conto delle rispettive palle
Eniac non mi ridsultano forniture Italiane di 8 Breda all' estero semmai viceversa per cui l'ipotesi lotti estero non regge
Se le cartucce erano intonse può essere altrimenti , spevialmente se prese in fiera e dall'estero, loro smomtano tutto e riassemblano senza tenere conto delle rispettive palle
Eniac non mi ridsultano forniture Italiane di 8 Breda all' estero semmai viceversa per cui l'ipotesi lotti estero non regge
@Gio, escludo rimontaggi per quelle da me citate
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Ipotesi più probabile utilizzo bossoli in surplus, magari a insaputa del committente
Eniac sono in Croazia con degli allievi, appena posso ti mando quanto richiesto
Eniac sono in Croazia con degli allievi, appena posso ti mando quanto richiesto
Visto che mi è venuto in mente, sarebbe corretto dire che il committente si sceglieva anche la marcatura del fondello ?
@Giovanni, grazie mille, non c'è fretta alcuna
@Giovanni, grazie mille, non c'è fretta alcuna
Domanda ad entrambi: in anni successivi o antecedenti al 38 per ambo i produttori, avete nota di fondelli marcati con la medesima logica? O altri anni di SMI con inneschi ramati o placcati al tombacco?
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
A parte il 19338 tra le mie non c'è nessuna che abbia queste marcature e/o abbia l'innesco in tombacco
SMI 937 palla acciaio ramato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ne ho anche io di quella annata, ma tutte montano l'innesco in ottone, la palla è sempre una ordinaria, anche quelle più particolari per la cesoia pirica montano lo stesso innesco, mi chiedevo una cosa, ma questi inneschi li facevano pure loro alla SMI oppure glieli forniva qualche azienda esterna ? E' una cosa che mi ha incuriosito sempre ma non abbiamo mai avuto occasione di parlarne....ne sapete qualcosa ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come già scritto in precedenza sono noti esemplare SMI del 37 con palla camiciata in acciaio: quella di giovanni è placcata tombacco, io ne ho una matellata in acciaio placcata al maillechort. Ma l'innesco è assolutamente in ottone nudo, a differenza di quella postata da giovanni.
Farò una piccola ulteriore indagine per cercare di capire una cosa, ci riaggiorniamo.
Farò una piccola ulteriore indagine per cercare di capire una cosa, ci riaggiorniamo.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Esatto oltre al noto 1937 inciso su questo tipo di fondello, ha l'innesco "ramato" ed è la variante con palla placcata tombacco
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti