Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
Brevetto Vecchiotti, della B&P circa negli anni '50 , consisteva in una incisione a spirale a 8 pliche simili a quelle della cartuccia ogivale Sant'Uberto. L'apice del bossolo, dopo l'incisione delle pieghe, poteva essere chiusa con una incudinetta di alluminio e successivamente con dischetto in carta contenente gli estremi del caricamento.
Dalla scatola si evince anche un sistema di dispersore della rosata
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Munizioni particolarissime con accorgimenti rari da vedere...
Erano specifiche per caccia?
105 lire a pezzo non erano per tutte le tasche! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 279
Iscritto il: 20/09/2015, 5:29
Contatta:
Sicuramente per caccia,
uno dei primi brevetti per la dispersione della rosata.
Ebbe scarso successo . Forse anche per il costo elevato.
EC
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti