Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
In effetti la cartuccia n° 31 Americana con bossolo brunito mi è sembrata da prova (visto la particolare grana di polvere che conteneva...) In principio l'ho catalogata come "prova forzata" ma poi alcuni collezionisti Americani in una fiera dell' ECRA mi hanno riferito che è per mitragliatrice... Dopo un attenta valutazione dei componenti sono rimasto dell'idea che fosse da prova,ma mancando di documenti certi mi sono dovuto inchinare (anche se non approvo) al parere degli Americani...
Attenzione alla bombatura del fondello e allo scanso o scanalatura nella sede dell'innesco,ho notato differenze produttive sia sulle munizioni Russe ma sopratutto su quelle Americane... Secondo il mio parere queste variazioni sono dovute alle linee di produzione e ai diversi macchinari...
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Me ne sono accorto solo adesso ma chi si è fregato le cartucce dal 25 al 28? [255 [255
Messaggi: 1158
Iscritto il: 09/10/2005, 10:15
Località: Emilia Romagna
Contatta:
Nessun problema,è materiale che mi manca in collezione è aggiungerò in futuro...
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Riprendo questo stupendo post di Luca perché sto mettendo ordine nel mio archivio, credo sappiate ormai tutti che la collezione di Luca è passata a me da qualche anno, mi ha incuriosito moltissimo la cartuccia numero 18 , l'incisione sul fondello non è molto chiara credo sia un 07 , ma non trovo nessun documento che riporti ad una fabbrica russa, l'unica occorrenza che ho trovato identifica la 07 come una fabbrica Svedese, la Karlsborg Ammunitions fabrik. Sicuramente deve essere qualcosa di diverso da 07 ma non riesco a venirne a capo, voi che ci vedete nell'incisione ? magari ho preso fischi per fiaschi.
La seconda domanda è basata sul fatto che anche per il tipo di palla non trovo nessuna specifica, praticamente non viene menzionata in nessun documento che posseggo ne se ne trovano foto o altro, anche qui se mi date una mano non sarebbe cosa sgradita.
Cattura.JPG
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
per curiosità prova con le lettere cirilliche il primo non sembra uno zero ma ma una lettera troncata, non ho però trovato corrispondenze e il secondo un 3=z sempre troncato
se fossero numeri ci si avvicinano la 187 ma il marchio è troppo inciso per non vedersi un tratto di 1
chiederei agli amici della IAA, post intrigante bravo,
ci sentiamo tra una decina di gg quando torno dalla Grecia...
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Per me buio assoluto sul marchio e sulla palla. Posso dire che quasi certamente è stata ricaricata: si notano i danni fatti al bordo della sede dell'innesco per levare quello spento.
Puoi fotografare la palla separata dal bossolo e la base della palla stessa?
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Visto che oggi mi sento buono, ma non abbastanza ..... [rotola] [rotola]

7,62 mm зажигательной пулей ударного действия обр. 1914 г.
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 2432
Iscritto il: 11/04/2007, 11:48
Località: Roma
Contatta:
Первой из специальных пуль, принятых на вооружение российской армии во время Первой мировой, стала зажигательная пуля обр. 1914 г., предназначенная,
в первую очередь, для стрельбы по аэростатам и самолетам противника. Русские зажигательные пули являлись, в некоторой степени, компромиссным, «бюджетным» решением, т. к. они изготавливались из разснаряженных пуль обр. 1891 г. В головной части тупоконечной пули высверливалось продольное отверстие диа-метром 3.8 мм и глубиной 24 мм.
На 4/5 глубины в отверстие запрессовывался черный дымный порох, над которым устанавливались металлическая наковаленка и капсюль. Пули для стрельбы по аэростатам имели капсюль, выступающий из оболочки. Пули для стрельбы по аэропланам имели капсюль, утопленный в оболочке. Длина пули с утопленным капсюлем составляла 29.2 мм, а вес — 10.39 г. Патроны с зажигательными пулями выпускались только в период Первой мировой войны. Главным недостатком этих пуль была повышенная опасность срабатывания при случайном ударе или утыкании во время подачи в патронник.

The first of the special bullets adopted by the Russian army during the First World War was an incendiary bullet obr. 1914, intended, first of all, for firing at balloons and enemy aircraft.

Russian incendiary bullets were, to some extent, a compromise, "budgetary" solution, because they were made from re-armed bullets arr. 1891 A longitudinal hole was drilled at the head of the blunt-ended bullet with a diameter of 3.8 mm and a depth of 24 mm.

At 4/5 of the depth, a black smoky powder was pressed into the hole, above which a metal anvil and a capsule were installed. Bullets for shooting on balloons had a capsule protruding from the shell. The bullets for firing on airplanes had a capsule drowned in a shell.
The length of the bullet with the recessed capsule was 29.2 mm, and weight - 10.39 g.

Cartridges with incendiary bullets were produced only during the First World War. The main disadvantage of these bullets was the increased danger of triggering in case of accidental impact or tripping during the feeding into the chamber.
AMTT - Armi, Munizioni, Tecniche e Tattiche, tutto il resto .....

Murphy's Law of Combat Operations Rule 22: The easy way is always mined.
Murphy's Law of Combat Operations Rule 43: Military Intelligence is a contradiction.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Quindi se ho ben capito sulla sommità ci dovrebbe essere una capsula di innesco, tipo le esplosive del 303 british, per le cartucce destinate all'uso contro gli aerostati mentre non ho capito se per l'uso antiaereo la capsula era all'interno....se fosse cosi questa dovrebbe essere per uso antiaereo...devo andare in magazzino a prenderla e guardare bene la sommita se si nota qualcosa....intanto resta l'incognita della dicitura sul fondello....in qualsiasi caso la definizione esatta sarebbe incendiaria piu che esplosiva anche se probabilmente vista la presenza di una capsula di innesco queste ogive avrebbero dovuto deflagrare producendo una fiammata.
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Bene, sono andato in magazzino a prenderla fisicamente, l'ho guardata attentamente ed ho fatto un po di foto, la prima cosa che ho notato è che il bossolo presenta una linea verticale lungo tutta la lunghezza che è talmente dritta e perfetta che escludo si tratti di una riga dovuta a strisciamenti vari, non mi sento di dire che sia un tratto distintivo della munizione ma è li come potete vedere dalla foto.
20180902_115137.jpg
Poi ho fatto un paio di foto alla parte apicale dell'ogiva , l'innesco è interno come ricordavo quindi stando al documento di Stefano dovrebbe essere per uso anti aereo più che per uso contro palloni aerostatici.
20180902_115105.jpg
20180902_115051.jpg
veniamo al fondello che ad una analisi più attenta presenta, oltre che i due caratteri che non riesco ad identificare, una "I" o una "M" con il lato destro meno marcato ma potrebbe essere anche un carattere cirillico ad ore 9, ed a ore 3 una specie di "K" o una "R" rovesciata o quanto meno un carattere cirillico che non si riesce ,anche questo, a identificare, vediamo che cosa ne pensate, più occhi e meglio di 2 ....
l'ho preso da diverse angolazioni cosi si dovrebbe vedere meglio.

fondello3.jpg
fondello2.jpg
fondello1.jpg
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti