ultimamente mi stavo interessando a come i belligeranti nella WW2 hanno "bombardato i bombardieri", cieè caccia armati di bombe che le sganciavano sulle formazioni di bombardieri in volo a quota inferiore. Per giapponesi, inglesi, tedeschi e russi si trovano facilmente informazioni, mentre per l'uso fatto da noi italiani la ricerca e' piu' difficile, anche se è appurato che le provammo durante la difesa di Napoli nell'estate del 1943.
Si trova qualche info qua e la' su monografie di aerei, tipo:
G. Alegy, Reggiane Re.2005, La Bancarella Aeronautica, 2001, p. 19.
Dimensione Cielo Vol.3, Caccia-Assalto, Ed. Bizzarri, 1972, p.29-30. (capitolo sul Macchi C.2005)
Dimensione Cielo Vol.3, Caccia-Assalto, Ed. Bizzarri, 1972, p.36. (capitolo sul IMAM Ro.58)
Dal Re.2002 al Re.2005, Sergio Govi, Giorgio Apostolo Editore, 1984, p.208-209.
Su un manuale inglese del 1948 sull'armamento di caduta italiano (vedi estratto sotto) ho trovato un paio di bombette per "air-to-air bombing" (Bomba 3cV e Bomba 20cV), ma dati i pesi diversi da quelli menzionati per le bombette greche da 16 kg, mi chiedevo se si trattasse di un qualche errore del manuale (cosa molto probabile).
Avete qualche idea di che bombe si tratti, sia per quelle piccole (lanciate con un contenitore?) che di quelle da 500 kg?
So che non mi deluderete!
Temistocle