Messaggi: 14
Iscritto il: 21/08/2018, 12:15
Salve, avrei bisogno di un aiuto per identificare questi due 20mm,
quello più grande dovrebbe essere inglese, probabilmente sparato da uno Spitfire, ma nelle foto trovate in giro per internet, la corona di forzamento (credo si chiami così) è liscia mentre nel mio caso è dentellata, del secondo proiettile non ho trovato nessuna informazione, spero che qualcuno possa raccontarmi qualcosa a riguardo
Grazie
quello a sinistra ha diametro di 20mm e un altezza di 64 mm, quello a destra diametro 20.2 mm e altezza 30mm ,quello più grande dovrebbe essere inglese, probabilmente sparato da uno Spitfire, ma nelle foto trovate in giro per internet, la corona di forzamento (credo si chiami così) è liscia mentre nel mio caso è dentellata, del secondo proiettile non ho trovato nessuna informazione, spero che qualcuno possa raccontarmi qualcosa a riguardo
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' così che si inizia, con la curiosità e le domande!
Identificare correttamente i pezzi in foto è difficile perché i 20 millimetri sono riconoscibili dalle colorazioni presenti sul proiettile e dalle stampigliature impresse dal costruttore.
Sicuramente sono entrambi sparati, lo si capisce dalla "corona di forzamento" (che hai giustamente nominato) che presenta quelle che hai definito "dentellature". Sono i segni che la rigatura interna della canna incide sulla corona per imprimere al proietto la rotazione necessaria a mantenerlo allineato al tragitto di volo. Marche differenti di armi a parità di calibro possono avere diversi tipi di rigatura della canna e questa rimane stampigliata sul proiettile sparato. Sono informazioni utili avendo sottomano le caratteristiche di tutte le armi di quel calibro usate durante il conflitto mondiale, cosa che almeno il sottoscritto non possiede...
Confrontarli con pezzi già riconosciuti è un buon passo, sicuramente nel nostro gruppo esiste chi è in grado di farlo grazie alla corposità della propria collezione.
Di base posso solo dirti che sono granate dirompenti e non proiettili perforanti, questo perché il bicchiere che compone il corpo è aperto verso la punta per accogliere avvitata la spoletta apposita.
Il proiettile di destra è correttamente esploso, quello di sinistra è sospetto, gli manca la spoletta ma il corpo è integro. Potrebbe aver impattato in modo anomalo e l'urto ha asportato il delicato meccanismo della spoletta lasciando all'interno del proiettile tutto l'esplosivo intatto!
ATTENZIONE! Situazione pericolosissima che richiede l'intervento del personale preposto per la neutralizzazione dell'ordigno, perché di ordigno esplosivo si tratta!
Se alla vista appare "pieno" non lo maneggiare e contatta chi di dovere in modo da risolvere in sicurezza il problema, la salute va avanti a tutte le altre cose!!!
Identificare correttamente i pezzi in foto è difficile perché i 20 millimetri sono riconoscibili dalle colorazioni presenti sul proiettile e dalle stampigliature impresse dal costruttore.
Sicuramente sono entrambi sparati, lo si capisce dalla "corona di forzamento" (che hai giustamente nominato) che presenta quelle che hai definito "dentellature". Sono i segni che la rigatura interna della canna incide sulla corona per imprimere al proietto la rotazione necessaria a mantenerlo allineato al tragitto di volo. Marche differenti di armi a parità di calibro possono avere diversi tipi di rigatura della canna e questa rimane stampigliata sul proiettile sparato. Sono informazioni utili avendo sottomano le caratteristiche di tutte le armi di quel calibro usate durante il conflitto mondiale, cosa che almeno il sottoscritto non possiede...

Confrontarli con pezzi già riconosciuti è un buon passo, sicuramente nel nostro gruppo esiste chi è in grado di farlo grazie alla corposità della propria collezione.
Di base posso solo dirti che sono granate dirompenti e non proiettili perforanti, questo perché il bicchiere che compone il corpo è aperto verso la punta per accogliere avvitata la spoletta apposita.
Il proiettile di destra è correttamente esploso, quello di sinistra è sospetto, gli manca la spoletta ma il corpo è integro. Potrebbe aver impattato in modo anomalo e l'urto ha asportato il delicato meccanismo della spoletta lasciando all'interno del proiettile tutto l'esplosivo intatto!
ATTENZIONE! Situazione pericolosissima che richiede l'intervento del personale preposto per la neutralizzazione dell'ordigno, perché di ordigno esplosivo si tratta!
Se alla vista appare "pieno" non lo maneggiare e contatta chi di dovere in modo da risolvere in sicurezza il problema, la salute va avanti a tutte le altre cose!!!

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/08/2018, 12:15
Grazie per tutte queste informazioni
, i proiettili sono comletamente vuoti all'interno, comunque se ne troverò altri farò più attenzione
questo è quello lungo mentre quello corto è vuoto ma sul lato inferiore vi è incastrato un componente metallico simile ad un dischetto
questa e la vista dal sopra questa la vista dal sotto

questo è quello lungo mentre quello corto è vuoto ma sul lato inferiore vi è incastrato un componente metallico simile ad un dischetto
questa e la vista dal sopra questa la vista dal sotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perfetto, ottime foto!
All'interno del pezzo intero è ancora presente il piccolo contenitore in ottone del petardetto di polvere nera.
Tramite un piccolo forellino questo veniva acceso dall'ultimo fuoco del tracciante e causava la detonazione della carica principale ottenendo cos' l'autodistruzione temporizzata della granata.
Ecco la foto di un paio di modelli accanto ad una corona di forzamento:
La rondella intraversata che vedi in quello esploso correttamente è invece in diaframma di materiale che divide la camera dell'esplosivo da quella del tracciante, con lo scoppio si è tranciato di netto staccandosi dalle pareti e ruotando...
All'interno del pezzo intero è ancora presente il piccolo contenitore in ottone del petardetto di polvere nera.
Tramite un piccolo forellino questo veniva acceso dall'ultimo fuoco del tracciante e causava la detonazione della carica principale ottenendo cos' l'autodistruzione temporizzata della granata.
Ecco la foto di un paio di modelli accanto ad una corona di forzamento:
La rondella intraversata che vedi in quello esploso correttamente è invece in diaframma di materiale che divide la camera dell'esplosivo da quella del tracciante, con lo scoppio si è tranciato di netto staccandosi dalle pareti e ruotando...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/08/2018, 12:15
Grazie Centerfire per le spiegazioni dettagliate
Ora mi leggo la discussione di fert prima di fare altre domande
Ora mi leggo la discussione di fert prima di fare altre domande

Benissimo, così si fa!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/08/2018, 12:15
Faccio qualche ipotesi e attendo conferme o smentite da parte degli esperti,
la granata inesplosa dovrebbe essere inglese, circa nella stessa zona ho trovato anche un bossolo sicuramente inglese, la corona di forzamento è in rame, alta 5mm con 8 scanalature, la distanza tra corona e base è di circa 14 mm, penso che si tratti di un 20mm Hispano.
La granata esplosa è invece molto diversa, la corona è arrugginita come il resto quindi non è di rame e dalla corona alla base ci sono 21mm, non saprei dire se sia inglese o tedesco o altro.
la granata inesplosa dovrebbe essere inglese, circa nella stessa zona ho trovato anche un bossolo sicuramente inglese, la corona di forzamento è in rame, alta 5mm con 8 scanalature, la distanza tra corona e base è di circa 14 mm, penso che si tratti di un 20mm Hispano.
La granata esplosa è invece molto diversa, la corona è arrugginita come il resto quindi non è di rame e dalla corona alla base ci sono 21mm, non saprei dire se sia inglese o tedesco o altro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se leggi la discussione sui 20mm tedeschi che ti ha linkato Fert vedrai dopo qualche post foto e disegni di proiettili con basi molto simili a quella che hai disegnato! ;)
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 14
Iscritto il: 21/08/2018, 12:15
Si avevo visto, ma mi chiedevo se per caso ci fossero anche munizioni di altri paesi con una forma simile 
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti