Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Riapro questa interessante discussione per integrarla con una scatoletta come la terza postata da chaingun all'inizio del post.
Altra chicca, per me almeno, è che questa scatoletta conteneva si cartucce marcate B-44 ma con capo ispettore T.R., che se non erro sono ad ora si credeva avesse operato sino al 1943.
IMG-20181110-WA0000.jpeg
IMG_20181112_212026_1.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
clap clap clap
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Altra peculiarità di questa produzione, per molti versi molto particolare, è che le scatolette non sono assemblate con le canoniche graffette metalliche ma le falde sono incollate. In alcuni esemplari la colla si è seccata ed è spuntato fuori un numero impresso a timbro a secco ed un simbolino. Probabilmente il numero di lotto di produzione delle scatole.
Carino, no?
IMG_20181110_092608.jpg
IMG_20181110_092628.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Sensazionale! Soprattutto il TR B-44! Salta sempre fuori qualcosa di nuovo e di strano!
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Integrazione: ho attualmente due scatole di Bologna del 1944, entrambe con numero di partita superiore a quella di Old. Una non ha le graffette, l'altra (con numero di partita più alto in assoluto) invece le ha.
Per quanto riguarda il numero impresso, invece, ne ho riscontrato uno molto simile su una delle due linguette interne di una scatola di Tiro ridotto modello 39 di Bologna del 1940.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
La mia versione di quella frontalmente muta: identica nel timbro ( stessa partita ) ed interno formato per essere calato nella scatola già assemblata e incollato sul fondo ( si vedono tracce secche di colla del tempo).
IMG_20200205_224622.jpg
IMG_20200205_224657.jpg
IMG_20200205_224709.jpg
IMG_20200205_224718.jpg
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
Scusate il solito intervento controcorrente: ma siete proprio sicuri che all'epoca dessero tanta importanza ad un timbro storto o meno su un manufatto destinato forse a durare una mattina? Ho un paio di Beretta '35 del periodo 4UT con le scritte ssul carrello inclinate come su queste scatolette e, forse, queste erano destinate a durare un po' di più.
Ricordate sempre che sicuramente non pensavano ai collezionisti di oggi.
ciao, g.u.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Kanister, è proprio questo il punto: all’ epoca hanno fatto quello che hanno potuto con quello che avevano a disposizione. Ed alla fine lo scopo lo hanno raggiunto, identificando il contenuto di una scatola di munizioni pur apponendo un timbro letteralmente alla.... razzo!
E’ a noi studiosi e collezionisti che a distanza di parecchi lustri puo’ interessare la variante di marcatura, di etichettatura o meno, e altre “finezze” [110.gif
Ma adesso che mi ci fai pensare, quasi quasi torno indietro nel tempo e marchio una scatola con un propellente sperimentale, la kanisterite, poi torno al presente e te la regalo. Scommettiamo che ti piacerebbe? [rotola] [rotola] [rotola] [rotola] [rotola]
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 511
Iscritto il: 16/08/2007, 17:53
Località: Savona
Contatta:
OLD1973 ha scritto: 06/02/2020, 16:48
Ma adesso che mi ci fai pensare, quasi quasi torno indietro nel tempo e marchio una scatola con un propellente sperimentale, la kanisterite, poi torno al presente e te la regalo. Scommettiamo che ti piacerebbe?

Materiale non marcato per non marcato preferirei una di quelle Beretta che negli USA definiscono "Blank slide": quella si che sarebbe bella con una marcatura extra.
ciao, g.u.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite