Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
Appena fotografato da collezionista sloveno, vi posto questo involucro vuoto di quello che sembra un ordigno o parte di esso (nn so se granata o bomba d aereo0 a detta del proprietario ritrovato in alta montagna in alto isonzo in zona prima linea ww1....sinceramente mai visto nulla di simile

La spola sembra parte in ottone e parte in alluminio

misura diametro circa 12cm
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
lunghezza totale 55cm
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Premetto che non è il mio settore, ma mi sembra una Frankensteinata.
A tuo giudizio perché la "spola" è così lasca nella sua sede? Erosione o deformazione?
Pare inoltre mancare una sorta di codolo o zoccolo di legno sul quale facevano presa i chiodini rimasti nel bordo cavo. E delle foto dell'interno avrebbero aiutato a capire qualcosa di più sul suo utilizzo o origine.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
condivido i dubbi...probabilmente il codolo era di legno...la spola sembra impattata in dentro...dai fori si presume qualcosa di incendiario che ha fatto il suo lavoro...mah
Messaggi: 2232
Iscritto il: 15/05/2006, 14:05
Località: Umbria
Contatta:
a me sembra un razzo da 4,5in usa ww2
Messaggi: 132
Iscritto il: 30/11/2006, 11:53
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:
sembrerebbe proprio questo, quello da scavo magari la versione incendiaria visto i fori
Messaggi: 1734
Iscritto il: 05/08/2009, 12:27
Località: ITALIA
Contatta:
Buon giorno...da manuale del 1945, non esiste una versione incendiaria, ne esiste una chimica...ma non è affatto forata, contenendo agenti chimici che andavano dispersi con un'esplosione...come riporta la pubblicazione ufficiale.
manual 1.JPG
m8.JPG
ammunition.JPG
ammunition 2.JPG

Credo invece sia la versione inerte da addestramento, della quale non ho trovato comunque immagini ma era uso degli americani forare gli ordigni che non erano attivi, per distinguerli chiaramente anche in maniera tattile oltre a quella visiva.

inert.JPG
Credo sia utile scoprire i contrassegni sull'ottone della spoletta (appena visibili in una foto, , che potrebbe avallare questa ipotesi.

Francesco
L'arte è scienza, non si improvvisa e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni, anzi richiede un duro e sistematico lavoro.

Leonardo da Vinci
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite