Vi mostro queste cartucce che sono interessanti sia per la scritta sulla scatola che per il contenuto, Cartucce di cui finora non si sapeva nulla.
Non arrivo nemmeno ad ipotizzare il motivo per cui si sia sentita la necessità di una cosa simile ne a chi fossero destinate.
Non arrivo nemmeno ad ipotizzare il motivo per cui si sia sentita la necessità di una cosa simile ne a chi fossero destinate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Data la poca forza dell'alluminio per ritenere la palla in sede, la parte interna della bocca del bossolo è pesantemente spalmata di lacca bituminosa.
Il fondello è marcato 9M34 PECA 75.
Davvero un bell' acchiappo!
Il fondello è marcato 9M34 PECA 75.
Davvero un bell' acchiappo!
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Mi mettete una foto del fondello, una della cartuccia intera e se c'è una foto della palla che la metto in archivio ?
Stasera provvedo
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
questa potremmo mandarla a Tony e vedere se la pubblica.
Ecco la marcatura del fondello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Poi sabato/domenica metterò tutti i pesi quando Francesco mi porterà il disassemblato e la foto della polvere.
Parlando con voi di questo pezzo però sono venute fuori alcune ipotesi interessanti. Lo "sperimentale" a cosa si riferisce??? Al bossolo che è la cosa più appariscente oppure ad altro?? Magari potrebbe riferirsi anche ad altro tipo miscela dell'innesco o al caricamento. Certo, tante prove su una novità sarebbero illogiche ma chi lo sa???
Parlando con voi di questo pezzo però sono venute fuori alcune ipotesi interessanti. Lo "sperimentale" a cosa si riferisce??? Al bossolo che è la cosa più appariscente oppure ad altro?? Magari potrebbe riferirsi anche ad altro tipo miscela dell'innesco o al caricamento. Certo, tante prove su una novità sarebbero illogiche ma chi lo sa???
La polvere in lamelle quadrate da 1 mm si presenta argentea e pesa 3,5 grani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite