Messaggi: 58
Iscritto il: 08/10/2013, 19:44
Contatta:
Salve, chiedo aiuto per identificazione, magari foto del proietto completo, misura al filetto 68mm esterno nel punto congiunzione bicchiere 74mm
Messaggi: 194
Iscritto il: 19/02/2014, 19:05
Località: Alto Adige
Contatta:
Messaggi: 58
Iscritto il: 08/10/2013, 19:44
Contatta:
Grazie mille,non riuscivo a trovare nulla !!
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Per favore, ricordate sempre di allegare immagini direttamente attraverso il nostro server; postando link a foto su server esterni si corre il rischio di perdere parte interessante della discussione in un futuro, se i server esterni dovessero smettere di funzionare...
Per questa volta ho provveduto io.
Grazie
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
La spoletta dovrebbe essere la 30/55 modello 1913 se non sbaglio.
Ciao Aldo
. . . Fino alla fine
Messaggi: 194
Iscritto il: 19/02/2014, 19:05
Località: Alto Adige
Contatta:
20190531_203016.jpg
È la spola 30/55 Mod 1889 usata su cannone da campagna da 75, 120, 150mm.
2 tipi, a doppio effetto/percussione o a tempo che veniva usata anche antiaereo.
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo
Contatta:
Perdonate l'ignoranza, :oops: ma a cosa serviva quella lavorazione particolare con tutte le scanalature e i fori che si vedono sul corpo della spoletta? [137 [137 [137
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
La chiocciola ricavata nel corpo spoletta, tipo torre di Babele, era percorsa da una miccia a base di polvere nera e funzionava da regolazione dello scoppio a tempo/distanza dalla volata. I buchi, che riportano la graduazione in ettometri (se non erro) permettevano di interrompere il percorso della miccia, regolando così di fatto il tempo per l' accensione della carica che espelleva le pallette degli shrapnel
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 58
Iscritto il: 08/10/2013, 19:44
Contatta:
Grazie a tutti,la spoletta la avevo identificata ma non la avevo mai vista su calibro 75 ....fino ad ora solo la sorella piccola...
Messaggi: 578
Iscritto il: 04/09/2013, 14:33
Località: Rapallo
Contatta:
OLD1973 ha scritto: 01/06/2019, 11:20 La chiocciola ricavata nel corpo spoletta, tipo torre di Babele, era percorsa da una miccia a base di polvere nera e funzionava da regolazione dello scoppio a tempo/distanza dalla volata. I buchi, che riportano la graduazione in ettometri (se non erro) permettevano di interrompere il percorso della miccia, regolando così di fatto il tempo per l' accensione della carica che espelleva le pallette degli shrapnel
[
immaginavo fosse una cosa del genere, ma volevo esserne sicuro [146
......Lo strano destino della pallottola, che bruciando nasce e bruciando muore......
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti