
Salve,
probabilmente vi sarà capitato di acquistare o vendere online cartucce inerti di vari calibri, qual è il modo migliore per evitare di allarmare inutilmente le Poste in caso di controlli a campione coi raggi x?
Ve lo chiedo perchè mi è successo di recente. Trattandosi di oggetti piccoli ho sempre usato, da un anno a questa parte, Posta1 con busta imbottita, che costa 2,80€ fino a 100g e 5,50€ fino ai 500g.
Purtroppo una delle mie buste è finita sotto allo scanner e sono stati avvertiti i carabinieri.
Forse occorre scrivere sulla busta il contenuto spiegando che si tratta di oggetti da collezione, o nel mio caso, riproduzioni.
probabilmente vi sarà capitato di acquistare o vendere online cartucce inerti di vari calibri, qual è il modo migliore per evitare di allarmare inutilmente le Poste in caso di controlli a campione coi raggi x?
Ve lo chiedo perchè mi è successo di recente. Trattandosi di oggetti piccoli ho sempre usato, da un anno a questa parte, Posta1 con busta imbottita, che costa 2,80€ fino a 100g e 5,50€ fino ai 500g.
Purtroppo una delle mie buste è finita sotto allo scanner e sono stati avvertiti i carabinieri.
Forse occorre scrivere sulla busta il contenuto spiegando che si tratta di oggetti da collezione, o nel mio caso, riproduzioni.
Diciamo che i controlli a campione effettuati dalle Poste, o da altri spedizionieri privati, servono proprio ad evitare che vengano spediti per posta oggetti vietati dai regolamenti dei vettori o peggio ancora dal TULPS e regolamenti conseguenti.
In questo caso i controlli hanno funzionato ed i CC hanno fatto le opportune verifiche. Una volta verificata l'assoluta non pericolosità della merce spedita, tutto si dovrebbe essere risolto per il meglio. Credo che specificare sulla busta qualcosa come "munizioni inerti" o "repliche inerti di munizioni" serva a poco o a nulla...
In questo caso i controlli hanno funzionato ed i CC hanno fatto le opportune verifiche. Una volta verificata l'assoluta non pericolosità della merce spedita, tutto si dovrebbe essere risolto per il meglio. Credo che specificare sulla busta qualcosa come "munizioni inerti" o "repliche inerti di munizioni" serva a poco o a nulla...
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.

Il paradosso è che sono stati gli stessi carabinieri a suggerirmi di chiedere alle Poste cosa fare per spedire oggetti del genere senza correre il rischio di scatenare il panico, però le poste rispondono con le solite frasi preconfezionate, ovvero di guardare cosa è o non è possibile spedire, e ovviamente le munizioni inerti non rientrano in nessuna categoria di oggetti vietati.
Vero, ma le eventuali scritte descrittive del contenuto genererebbero inutili allarmismi o, dai più zelanti sportellisti, un rifiuto dell'accettazione della spedizione.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
pèer quanto e' a mia conoscenza il corriere UPS transita i pacchi sotto uno scanner
Una cartuccia è tale solo finchè è completa e come cartuccia vera e propria non può essere spedita per posta o altri mezzi se non da corrieri autorizzati dato che si tratta di oggetti considerati pericolosi e che non devono finire in mani sbagliate.
Detto questo il problema di pone quando l'oggetto in questione passa da cartuccia a puro oggetto metallico se privata dell'innesco (se attivo) e della polvere. Purtroppo non possiamo imputare alle poste il fatto di non riconoscere la differenza tra i due oggetti ne di poter discriminare quello che gli mostra lo scanner.
Con queste premesse e collegandomi a quanto detto sopra eviterei di scrivere "munizioni inerti" in quanto glà quello sarebbe sufficiente a scatenare inutili allarmi tra gli addetti. Potremmo mettere "minuterie metalliche" dato che di quello si tratta ma comunque in caso di sagoma riconoscibile la situazione non cambierebbe.
Dato per certo che la legge non vieta il commercio e la spedizione di bossoli e palle in teoria si dovrebbero poter spedire ma sempre col rischio che il pacco venga segnalato. Se poi ai controlli il tutto risulta in regola in genere il pacco viene inoltrato. Potresti inserire all'interno del pacco un documento con la descrizione dell'oggetto e il riferimento al fatto che si tratta di componenti sciolti e non di cartucce funzionanti.
Per capirci un conoscente ha ordinato via internet un brutto coltello riproducente la sagoma della baionetta del Kala ma privo del sistema di attacco. Il pacco è stato fermato, ispezionato e poi regolarmente inoltrato in quanto rientrante nelle specifiche di legge con in allegato la documentazione dell'ispezione e la segnalazione della legittimità della spedizione
Detto questo il problema di pone quando l'oggetto in questione passa da cartuccia a puro oggetto metallico se privata dell'innesco (se attivo) e della polvere. Purtroppo non possiamo imputare alle poste il fatto di non riconoscere la differenza tra i due oggetti ne di poter discriminare quello che gli mostra lo scanner.
Con queste premesse e collegandomi a quanto detto sopra eviterei di scrivere "munizioni inerti" in quanto glà quello sarebbe sufficiente a scatenare inutili allarmi tra gli addetti. Potremmo mettere "minuterie metalliche" dato che di quello si tratta ma comunque in caso di sagoma riconoscibile la situazione non cambierebbe.
Dato per certo che la legge non vieta il commercio e la spedizione di bossoli e palle in teoria si dovrebbero poter spedire ma sempre col rischio che il pacco venga segnalato. Se poi ai controlli il tutto risulta in regola in genere il pacco viene inoltrato. Potresti inserire all'interno del pacco un documento con la descrizione dell'oggetto e il riferimento al fatto che si tratta di componenti sciolti e non di cartucce funzionanti.
Per capirci un conoscente ha ordinato via internet un brutto coltello riproducente la sagoma della baionetta del Kala ma privo del sistema di attacco. Il pacco è stato fermato, ispezionato e poi regolarmente inoltrato in quanto rientrante nelle specifiche di legge con in allegato la documentazione dell'ispezione e la segnalazione della legittimità della spedizione
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti