Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Chris Tedford, presidente e direttore operativo di True Velocity, riguardo la scelta, ha affermato:
"Il design del case composito da 6,8 mm di True Velocity produce un livello di prestazioni, coerenza ed efficienza mai visto prima in munizioni per armi di piccolo calibro"
True-Velocity-6-8mm-770.jpg
Inoltre:
"La combinazione dell'innovazione e della tecnologia True Velocity con l'esperienza di General Dynamics OTS e Beretta si traduce in una soluzione di sistema d'arma che supera i requisiti NGSW e fornisce all'esercito americano un vantaggio definitivo sul campo di battaglia."
Direi che se la scelta verrà mantenuta si tratta di un cambio epocale...
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Munizioni indubbiamente interessanti, spero che possa saperne di più a breve e conoscerne le reali prestazioni.
Speriamo che non lo adottino per fare come al solito ed accorgersi che......se vuoi affondarci una corazzata non va bene.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Fondello in metallo per l'estrazione, corpo in materiale sintetico... autodistruggente?
La palla sembrerebbe avere un profilo piuttosto lungo, anche per rimanere saldamente presa nel corpo del bossolo. Probabilmente la sua struttura è piuttosto elaborata.
Sono molto curioso in merito! [151
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5881
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Molto interessante , qua potete trovare ulteriori informazioni https://www.truevelocityinc.com/ nel video si vedono le armi adottate per questa munizione , caratteristico il vivo di volata ... non so se appositamente studiato per questa munizione o se sia standard, i più esperti potranno darci ragguagli in merito.

Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Il bossolo non è né combustibile ne autodistruggente, è solo bi-materiale.
Qui una recensione di all4shooters:
https://www.all4shooters.com/it/tiro/pr ... -militare/
In volata è montato un soppressore di suono ( specialmente per il tiro in ambiente chiuso) e vampa.
L'unica cosa che mi piace è il calibro intermedio ( già apprezzato col 6,8 SPC), sul resto nutro dubbi di durata ed effettiva adozione del progetto.
L'ottone si ossiderà e degraderà internamente al bossolo x la reazione della polvere, ma il polimero è aggredibile da olii,solventi, raggi UVB ecc.
Inoltre, se treccine svedesi sa di questo progetto, hai voglia le occhiatacce che tira a destra e manca! [rotola]
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao Old
per l'aggressività non sarei così sicuro oramai si fanno e usano materiali "plastici" incredibili, purtroppo lo so per lavoro, che poi il programma si concretizzi.. chi può saperlo ma, a mio modesto avviso, questa volta ci siamo. Hanno spinto molto FY19: avvio del programma, prima unità equipaggiata FY22 del resto i problemi del 5,56 e del 7,62 sono noti da decenni.
La cartuccia al di la delle doti balistiche ha una riduzione di peso minimo del 30 % fino al 50%, possibilità di "mimetizzare" i bossoli che su nastro non è male, raggiunge temperature più basse con minor vampa è di conseguenza meno possibilità di essere scoperti/visti, inoltre, unitamente alle armi di nuova generazione (NGSW) costituite dal fucile automatico NGSW (NGSW-AR) e dal fucile NGSW dovrebbero riuscire a ridurre anche il suono
Interessante che la cartuccia prescelta faccia parte del gruppo di cui fa parte la Beretta e non quello con la SIG.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Faccio alcune considerazioni tra pro e contro a mio parere
Il bossolo è alla fine della storia semplicemente 3 cose. Un contenitore per la polvere, un supporto per l'innesco e la palla ed una guarnizione al momento dello sparo.
Tutte queste caratteristiche possono essere rispettate dalla plastica percui ci siamo, unico dubbio dopo raffiche sostenute è la camera di scoppio calda. Da dire però che la camera di scoppio si scalda anche per il passaggio di calore tra il bossolo metallico e la camera medesima che con l'isolamento della plastica potrebbe essere minore.
La mancanza di colletto potrebbe essere vantaggiosa ai fini della precisione perchè il colletto metallico influisce moltissimo. La tensione sulla palla, l'eventuale eccentricità della stessa nella bocca e le eventuali botte che potrebbero stortarlo dovrebbero scomparire. Però la forma del colletto e la piega della spalla influiscono sulle prestazioni e qui mancano. Farà tutto la camera di scoppio corta e la palla sarà quasi a contatto con le rigature?? Comunque una parte di camera/canna non protetta sarà soggetta ad erosione
I bossoli sparati poi dovrebbero essere anche meno visibili alle termocamere e fare persino meno rumore nella caduta cosa relativamente poco importante ma comunque presente come caratteristica dell'ottone.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti