Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ciao a tutti, in occasione della ultima visita dell'associazione al museo SMI, nel contesto della nostra collaborazione tecnica con il museo stesso, ci è stato possibile fotografare alcuni esemplari della tarda produzione, almeno riferita a quei particolari calibri...
Capirete meglio vedendo le foto, eh eh eh

Ecco una .30-06 con laccatura verde dell' innesco:
IMG_20200104_100537.jpg
Una .45 ACP del 1962:
IMG_20200104_100739.jpg
IMG_20200104_100732.jpg
Una .303 British del 1971:
IMG_20200104_100629.jpg
E una spettacolare 7,35 Carcano del 1976 a fondello piatto,innesco boxer e palla a profilo acuminato:
IMG_20200104_100953.jpg
IMG_20200104_101028.jpg
Al centro di questa foto possiamo vedere anche una 8 mannlicher M95, fondello piatto, innesco boxer e anno di produzione 1977!
IMG_20200104_101158.jpg
IMG_20200104_100459.jpg
Purtroppo le foto sono state fatte un po' di corsa durante i lavori di restauro delle panoplie ma si evince comunque che possiamo integrare corposamente la nostra conoscenza della produzione del munizionamento da parte della SMI!
Dati i calibri prodotti in quegli anni e le denominazioni assegnate (M2 un po' per quasi tutti...) possiamo facilmente intuire che non si tratti di materiale per il consumo nazionale, ma verosimilmente per contratti con paesi che in quegli anni avevano ancora in uso armi da noi cedute.
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
La 7,35 è spettacolare!
Secondo me era un calibro di tutto rispetto che andava sviluppato e fatto progredire...
Certo che la NATO ha pesato parecchio ma magari per il mercato civile... [151
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7579
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
ok per il bossolo del 7,35 che non era difficile produrre/riprodurre ma la palla a profilo acuminato?? [137 [137 [137
Implica per lo meno delle accurate prove balistiche dato che si è cambiato il profilo.
norby73
norby73
Andrea58 ha scritto: 05/01/2020, 23:07 ok per il bossolo del 7,35 che non era difficile produrre/riprodurre ma la palla a profilo acuminato?? [137 [137 [137
Implica per lo meno delle accurate prove balistiche dato che si è cambiato il profilo.
[
In realtà si è tornati alla palla originale, in effetti la 7,35 è nata con palla acuminata e tutte le prove erano già state fatte a tempo debito.
la palla a profilo arrotondato è stata adottata in un secondo momento
7,35x51.jpg
questo disegno è tratto da un originale del 25 maggio 1936 della D.SS T.A.M.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Carlo, scusa, ma quel disegno di cartuccia mi sembra un tantino realizzato digitalmente, almeno a mio sentimento. Sarebbe invece utile a supporto il disegno originale.
Comunque è noto che sperimentazioni con palle differenti da quelle poi adottate sono state ampiamente condotte. La palla affusolata di questo 7,35 del 76 sembra una palla ordinaria del .30-06 ( almeno ad un rapido esame esterno) ragguagliata al calibro necessario. Con ogni probabilità hanno eliminato l'elaborazione costruttiva del nucleo bimetallico a favore di un profilo più diffuso e "moderno".
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
A completezza d'informazione ed alla luce delle ultime fotografie fatte, cio' che era stato ipotizzato tempo fa in questo post collegato alla nostra collaborazione con SMI deve essere rettificato.
Il semilavorato con sede d'innesco berdan era per un 6,5, mentre quello con sede boxer era per un 7,35 [17

http://www.cesimmunizioni.eu/forum/view ... =2&t=32676
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
[264 clap
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 145
Iscritto il: 26/08/2006, 16:30
Località: Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
Contatta:
Scusate la mia ignoranza ma che paese aveva ancora in uso negli anni 70 il calibro 7,35 nostrano?
Grazie.
sven hassel
duri a morire
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ciao, dovresti porre la stessa domanda allo stato maggiore dell'esercito, per sapere a chi ha ceduto i nostri ferrivecchi [rotola]
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
o forse a qualche nazione che avendoli acquistati successivamente li ha ceduti a terzi .
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti