Messaggi: 11
Iscritto il: 03/07/2019, 18:09
Contatta:
BUongiorno a tutti
Mi sono ritrovato con delle munizioni dell' 7.92x57 js,periodo bellico,caricate a pallini.....i bossoli sono quasi tutti in ferro,di varie annate e varie fabbriche.Si và dalla classica fabbrica di Berlino alle fabbriche polacche e cecoslovacche,(quest'ultime durante l'occupazione tedesca) Ho trovato qualche informazione,che allego,nel sito dei nostri amici spagnoli,in cui si dice che queste munizioni sono definite da "sopravvivenza" Quelle che vedete in foto hanno vari tipi di polvere,e sono senza dubbio ricollocabili al dopo guerra,(notare i pezzi di giornale che erano confezionate) Quindi,queste munizioni erano usate in guerra? i bossoli sono stati modificati dopo la guerra? ecc ecc grazie per le informazioni che riuscite a darmi tanti saluti
Beppe
DSCN0359.JPG
DSCN0358.JPG
DSCN0358.JPG
DSCN0357.JPG
cesim espana.PNG
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Ciao
Escludo a priori una realizzazione tedesca in periodo bellico
La cartuccia mostrata da "municion" è per altro spagnola e post bellica (1963)
Dalle tue foto si capisce poco, causa mancanza di dettagli e lontananza soggetti, comunque:
1) le tre polveri da destra a sinistra sembrano non solo diverse ma:
da cartuccia standard 7,9 tedesca,
da cartuccia platz.33 7,9 tedesca,
non da cartuccia standard 7,9 tedesca
2) si distinguono poco i colletti, ma prima vista sembrano avere la crimpatura delle platz.33 7,9 tedesche.
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Mi ricollego al discorso della sopravvivenza. Da quello che mi risulta i tedeschi avevano fucili da sopravvivenza fatti fare da Goering e da tenere a bordo dei bombardieri impegnati in missioni africane. Si trattava però di drilling con una canna rigata in calibro 9,3x74r e 12. Vado a memoria ma mi pare che fossero Sauer m 30.
Io ipotizzo possa trattarsi di riutilizzo ad uso caccia minuta di munizioni militari su fucili modificati tipo i Vetterly a canna liscia della Beretta. Nulla vieta però di sparare a pallini con un K98, la resa balistica non è eccelsa ma a pochi metri funziona
Messaggi: 2063
Iscritto il: 22/04/2005, 1:08
Località: Veneto - Padova - Italy
Contatta:
Bravo Andrea, non è da tutti conoscere il "Drilling della Luftwaffe"
a questo proposito...
http://www.munizioni.eu/ritrovamenti/15 ... zioni.html
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
giovanni ha scritto: 02/04/2020, 22:30 Bravo Andrea, non è da tutti conoscere il "Drilling della Luftwaffe"
a questo proposito...
http://www.munizioni.eu/ritrovamenti/15 ... zioni.html
[
Ho dato un'occhiata al link Giovanni e farei una piccola aggiunta a quanto scritto da te [110.gif [110.gif
La M30 Drilling è molto probabilmente l'arma, utilizzata durante la seconda guerra mondiale con, con la più alta qualità ed il prezzo più alto in rapporto al calibro.
Torniamo invece al motivo percui lo conosco. Anni fa ho trovato di scavo nel solito posto una di quelle etichette in alluminio che i tedeschi allegavano al carico e che riportava appunto una nota di cartucce a palla ed a pallini che mi aveva incuriosito.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite