Messaggi: 14
Iscritto il: 05/02/2020, 22:42
Contatta:
Ciao a tutti,
ciedo agli esperti del settore un aiuto per l'identificazione di una coppia di bossoli...
dovrebbero essere italiani, datati 1913, il diametro della bocca è 105mm, l'altezza è di 380mm.
Visto il calibro, pensavo fossero per il 105 Italiano, ma sul libro di Marcuzzo, ho visto che l'altezza non corrisponde...

Grazie mille a tutti

Ha scritto dopo 1 minuto 16 secondi:
http://www.cesimmunizioni.eu/forum/down ... 50021[b][i]

Ha scritto dopo 27 secondi:
[/i][/b]http://www.cesimmunizioni.eu/forum/down ... 50022[b][i]

Ha scritto dopo 22 secondi:
[/i][/b]http://www.cesimmunizioni.eu/forum/down ... &id=150023
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Al volo così direi che si tratta di materiale francese Schneider mod. 13. Riesci a dirci le marcature? Dalle foto si vede poco e nulla...
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 14
Iscritto il: 05/02/2020, 22:42
Contatta:
Ciao,
grazie mille per la risposta...
purtroppo non ho i bossoli, me le ha girate un mio amico,
infatti il vero problema è che i punzoni non si leggono bene.
Lui sosteneva che fossero italiani, secondo me no, anche perché il bossolo del 105 italiano era molto più basso.
In più, non vedo lo scudo sabaudo e nel primo fondello in foto, dopo 105 si legge "M.le".... che ci starebbe con modello in francese...
anche la sigla FRE 71 15 S non saprei come collocarla su un bossolo italiano.
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Appunto, esattamente.
Io senza occhiali manco quello avevo letto...
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/08/2011, 14:23
Località: Lazio
Contatta:
Ciao, dovrebbero essere alti esattamente 383 mm e nascono in effetti per il cannone da 105 francese M.le 1913, MA... questi cannoni sono stati utilizzati anche dagli italiani, ed i bossoli sono stati modificati, allargando e filettando la sede dell'innesco per il nostro innesco Mod. 1912 ed accorciandoli dall'originale 390 mm; In definitiva sono bossoli italiani.
Se te ne avanza uno... bastard
Messaggi: 14
Iscritto il: 05/02/2020, 22:42
Contatta:
Grazie mille....
risolto il dilemma...
Siete bravissimi come sempre....

Ha scritto dopo 3 minuti 40 secondi:
sapete che munizioni montavano?
Messaggi: 14
Iscritto il: 11/08/2011, 14:23
Località: Lazio
Contatta:
Messaggi: 14
Iscritto il: 05/02/2020, 22:42
Contatta:
Grazie mille Crypto,
purtroppo, come dicevo prima i due bossoli non sono miei,
ma alla luce di queste informazioni, proverò a farmeli cedere...
se riuscissi nell'intento, ti faccio sapere...
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Ogni tanto riscopro che, grazie all'apporto dei nostri iscritti, abbiamo dei post semplicemente spettacolari!
Che figata!
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 14
Iscritto il: 05/02/2020, 22:42
Contatta:
Concordo, il post sul 105/28 è fantastico....
complimenti a tutti

Ha scritto dopo 11 ore 36 minuti 9 secondi:
Aggiungo questo 105 italiano modificato nell'immediato dopoguerra, per essere utilizzato sui 10 cm M14 austriaci di preda bellica...
se può interessare lo posso aggiungere al post sul 105/28...http://www.cesimmunizioni.eu/forum/down ... 50024[b][i]

Ha scritto dopo 34 secondi:
[/i][/b]http://www.cesimmunizioni.eu/forum/down ... &id=150025
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite