Messaggi: 67
Iscritto il: 22/09/2020, 9:49
Contatta:
Buongiorno a tutti, vi presento l’ultimo arrivato nella mia collezione: lastra di caricamento Flak 43, sulla quale ho montato 3 colpi.
Tutto sommato la lastra è in condizioni dignitose, considerando che in giro si vedono soprattutto dei rottami rugginosi a prezzi folli; dopo una pulita e disincrostata da residui nerastri, che sembravano incrostazioni da materiale bruciato, e un paio di “lavaggi” con Wd40 la posso mettere a fianco della più bella clip Flak 18 che vi avevo già presentato tempo fa.
Si capisce che ho un pallino per i 3,7 cm?
749DD845-A886-4A81-A4D6-2DD3E5AFE63E.jpeg
1349DE38-3F0E-463A-B81D-FA2CA1360D69.jpeg
68F45FD2-6D52-4A5B-A531-1423C0898E14.jpeg
C73BD23B-CC52-4FE5-8044-F2D1516852A0.jpeg
9F330AE5-0B66-4BCF-B79C-9C3264886B60.jpeg
E11FEAF4-F1D2-4D14-84E9-0AE81C574EDE.jpeg
Messaggi: 5473
Iscritto il: 27/05/2010, 14:24
Località: Milano
Contatta:
Molto bella e con le molle sane!
Bel colpo!
Si, l'avevamo intuito che avevi un debole per il 3,7 cm flak [rotola]
Old1973

Si vis pacem, para bellum.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Spettacolare! [argh
Non l'avevo mai vista in dettaglio, molto bella!
Quelle molle hanno un'aria micidiale... sembrano trppole per topi, non è che se pasticci nel caricarla ti giochi le dita? bastard
I 37 in effetti sono intriganti, un ibrido fra i "piccoli" 20 mm ed i più robusti 88 mm. [264

Come sempre recuperare materiale in condizioni discrete è un terno al Lotto, tutta roba realizzata in leghe ferrose con trattamenti spesso non superlativi che con 80 anni sulle spalle sono già miracoli che esistano ancora... [1334
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Visto quello che cf'è in giro direi che è più che "dignitosa" [264 [264
Messaggi: 67
Iscritto il: 22/09/2020, 9:49
Contatta:
Centerfire ha scritto: 14/12/2020, 21:17 Spettacolare! [argh
Non l'avevo mai vista in dettaglio, molto bella!
Quelle molle hanno un'aria micidiale... sembrano trppole per topi, non è che se pasticci nel caricarla ti giochi le dita? bastard
I 37 in effetti sono intriganti, un ibrido fra i "piccoli" 20 mm ed i più robusti 88 mm. [264

Come sempre recuperare materiale in condizioni discrete è un terno al Lotto, tutta roba realizzata in leghe ferrose con trattamenti spesso non superlativi che con 80 anni sulle spalle sono già miracoli che esistano ancora... [1334
[
Concordo: i 37 sono il giusto compromesso tra estetica e ingombro, accontentano l'occhio senza essere troppo ingombranti.
Da (ex) modellista è come, nei mezzi corazzati, la scala 1:48, che permette un buon dettaglio senza essere troppo ingombrante. Si pone tra la 1:72 e la 1:35, un pò come tra i 20 mm e gli 88...
Per quanto riguarda le molle, no, non sono affatto pericolose, in realtà i colpi si inseriscono quasi senza usare il molleggio e le tolleranze sono minime, devo dire che era un oggetto ben progettato nonostante le difficoltà di quegli anni, i tedeschi non si smentiscono.
Messaggi: 228
Iscritto il: 23/11/2007, 13:35
Contatta:
Molto bella ed interessante,se non ho capito male vedendo le foto potevano essere agganciate una con l'altra per dare continuita allo sparo.
Grazie per la condivisione.

LUK
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite