Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Buongiorno a tutti, stamattina al mercatino ho trovato un manuale molto interessante sull'addestramento individuale al combattimento della fanteria, edito nel 1918. Oltre a contenere informazioni che mancano sul noto manuale sulle bombe a mano e da fucile del 1917, come per esempio sui petardi offensivo, difensivo e incendiario, contiene un "comma" sulla bomba Benaglia che mi ha lasciato basito: "nessuna variante è data dal cilindretto di carta che, nella Benaglia modificata Gussi, sostituisce le alette di impennaggio". Di "carta"? A quanto sapevo io, la variante Gussi presenta al posto delle alette impennaggio un tacco in legno. Forse, allora, esiste anche una versione "ersatz" con il tacco in legno sostituito da un cilindro in carta pressata? Tipo scaldarancio? Qualcuno ha notizie in merito? È la prima volta che lo sento...
L'integrazione è interessante ma il cartone è molto più deperibile del legno e credo sia questo il motivo percui ben difficilmente ne può essere arrivato qualche esemplare sano. Inoltre se il libretto è del 18 può anche essere che la produzione fosse prevista ma non attuata visto il finire della guerra.
Messaggi: 1248
Iscritto il: 09/08/2011, 19:05
Purtuttavia, mi hanno girato una foto presa dal libro di Siro Offelli e Filippo Cappellano sulle bombe a mano e da fucile italiane, nel quale è raffigurato un esemplare! Il cilindro di carta pressata era tenuto in posizione mediante una cerchiatura in lamiera che imitava il profilo esterno del massello di legno della Gussi "tradizionale", se così vogliamo chiamarla. Ne è noto anche un esemplare con impennaggi! Non si finisce mai di imparare...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ok abbiamo l'evidenza fotografica e mi sta bene. Però mi sfugge l'utilità del tutto. Carta pressata cerchiata di ferro ad imitazione del tacco di legno??? Partorito dall'UCAS sicuramente. Non avevamo legno da destinare alla bisogna??? Io ritengo che sia uno dei soliti protagonismi italici finalizzati solo a dare lustro a chi le pensavachaingun ha scritto: ↑21/05/2018, 12:34 Purtuttavia, mi hanno girato una foto presa dal libro di Siro Offelli e Filippo Cappellano sulle bombe a mano e da fucile italiane, nel quale è raffigurato un esemplare! Il cilindro di carta pressata era tenuto in posizione mediante una cerchiatura in lamiera che imitava il profilo esterno del massello di legno della Gussi "tradizionale", se così vogliamo chiamarla. Ne è noto anche un esemplare con impennaggi! Non si finisce mai di imparare...
Sul libro di Maurice Frei ( bombe amano e da fucile italiane 1914 18) la chiama benaglia tipo b/c
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Informazione
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite