Messaggi: 197
Iscritto il: 02/12/2009, 9:11
Contatta:
Non era possibile salvarla per un museo? Troppo pericolosa o poco importante?
Da: Modena today:
I carabinieri della stazione di Sassuolo su segnalazione di un cittadino hanno rinvenuto l’ennesimo ordigno bellico lungo la sponda destra del fiume Secchia. A differenza di quelli che normalmente si rinvengono quotidianamente, questa mattina, gli artificieri dell’Esercito provenienti dal 2° reggimento genio pontieri di Piacenza si sono imbattuti in una granata d’artiglieria tipo “La Hitte” di fabbricazione francese impiegata per la prima volta già dal 1859 con l’innovativo cannone rigato durante la seconda guerra d’indipendenza.

Prontamente i Carabinieri, della locale. Gli specialisti dell’Esercito, giunti sul posto, hanno provveduto a neutralizzare la granata. L’ordigno è stato trasportato, in massima sicurezza, presso un’area idonea dove è stato fatto brillare. Gli ordigni bellici risultano ancora potenzialmente molto pericolosi, quindi non vanno toccati ma segnalati alle forze dell’ordine.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Per loro non ha nessun valore, un intervento di routine per la maggior parte del personale incaricato.
Fortunatamente nel nostro gruppo ci sono dei professionisti appassionati che cercano di salvare i pezzi migliori! [264
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Il problema è che un proiettile del genere viene considerato appunto un problema e non una risorsa, probabilmente anche per i costi e gli sbattimenti burocratici. Farlo saltare costa x con una procedura ormai consolidata mentre disattivarlo y + burocrazia e sicuramente se lo fai non ti dicono nemmeno grazie
Messaggi: 197
Iscritto il: 02/12/2009, 9:11
Contatta:
Che tristezza vedere valide testimonianze del passato vittime della burocrazia! [142 [142
Messaggi: 916
Iscritto il: 14/03/2014, 21:04
Località: TORINO
Contatta:
Scusate se intervengo, sicuramente sapevano di cosa si trattava, la burocrazia è il meno, ma nella maggioranza delle volte prevale l'avidità, e mi spiego, mentre io che mi ritengo un pò un appassionato e quando rinvengo materiale di interesse storico lo recupero (vedasi granata con sistema di giro stabilizzazione Armstrong), molti colleghi pur di intascare il premio bonifica se ne fregano e distruggono tutto ciò che incontrano.
Ciao ALDO.
. . . Fino alla fine
Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
EOD ITALIANO ha scritto: 16/05/2021, 9:26 Scusate se intervengo, sicuramente sapevano di cosa si trattava, la burocrazia è il meno, ma nella maggioranza delle volte prevale l'avidità, e mi spiego, mentre io che mi ritengo un pò un appassionato e quando rinvengo materiale di interesse storico lo recupero (vedasi granata con sistema di giro stabilizzazione Armstrong), molti colleghi pur di intascare il premio bonifica se ne fregano e distruggono tutto ciò che incontrano.
Ciao ALDO.
[
Che tristezza Aldo. Dovrebbero dare il "premio recupero/salvataggio" invece
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti