Messaggi: 7578
Iscritto il: 02/03/2008, 14:36
Località: Dairago-Lombardia
Contatta:
Centerfire ha scritto: 11/05/2020, 18:29 Non sono allineato al tuo pensiero Chaingun, li materiale del mantello è lo stesso, stante l'identica ossidazione superficiale. Le dimensioni sono sovrapponibili a quelle della palla standard e se ci fossero diferenze sarebbero talmente minime che l'attacco degli agenti atmosferici le ha rese irrilevabili... Non è peregrino il suggerimento che ho letto in rete che sia una palla ribsaltata durante le fasi di lavorazione e che poi sia finita in caricamento.
Le macchine verificatrici controllano peso, diametro e lughezza e se corrispondono il pezzo va avanti...
In questo caso siamo di fronte ad un errore di fabbricazione e come accade per la numismatica rientra in quella tipologia che alcuni ricercano ma che è fuori dal normale range di collezionismo. [264
[
Però Riccardo qui ci troveremmo di fronte ad una sequela di errori notevole. Palla rullata 2 volte per creare la gola di crimpaggioe poi addirittura montata sul bossolo e fin qui potremmo starci.
Poi però deve avere passato anche la fase di inserimento nella lastrina ed il successivo inscatolamento, direi troppi errori su una singola cartuccia.
Messaggi: 5221
Iscritto il: 01/08/2005, 12:11
Località: Firenze - Toscana
Contatta:
Occorre anche vedere il contesto nel quale è nato il pezzo, se prodotto nei momenti cruciali della guerra e come erano preparate le maestranze all'opera vista anche la penuria di uomini validi...
Teniamo conto che in quei terribili 3/4 anni furono prodotti decine se non centinaia di milioni di pezzi da tutti gli opifici presenti sul territorio, nemmeno UN errore? Ci credo poco...
Ricordate che dopo Caporetto ci trovammo in braghe di tela, avevamo perso la quasi totalità degli armamenti disponibili tanto che gli austriaci non sapevano nemmeno come gestire una tale massa di materiale.
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Messaggi: 5880
Iscritto il: 20/06/2009, 9:53
Località: Abruzzo
Contatta:
Interessante, se il tipo potesse pulirlo meglio e prendere 2 misure al calibro ed il peso non sarebbe male, neanche io penso che sia una ogiva che si è ribaltata durante la lavorazione, perché se cosi fosse il solco di crimpaggio sarebbe solo da una parte, non ci passa mica 2 volte nella calandra ;)

Ha scritto dopo 1 minuto 56 secondi:
Ho guardato meglio le foto, mi pare di vedere che la parte bassa non ha il solco preciso come dovrebbe essere, è solo un po ammaccato e potrebbe dipendere dalla crimpatura. magari è davvero una palla che si è ribaltata durante la lavorazione.
Messaggi: 122
Iscritto il: 14/10/2015, 22:12
Contatta:
Se fosse mia gli farei un poca di elettrolisi per togliere il calcare e lasciare la patina e forse si potrebbe ipotizzare qualcosa di concreto... Ma non mi sembra che sia stata pesata con una bilancia da grammi...il peso potrebbe rilevare delle differenze interne non visibili.
Rispondi

Informazione

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite