Ecco perche non si deve mai giocare con i proiettili al fosforo bianco! Anche dopo tanto tempo sono ancora ben attivi...
Ecco il fumetto....
Ecco il fumetto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Scusa la curiosità, era un P.m.K. Tedesco WWII ?
Grazie
Scusa la curiosità, era un P.m.K. Tedesco WWII ?
Grazie
Nell'ultima foto si vede il tipico nucleo perforante fatto a goccia, pare proprio di sì.
Insano comportamento prendere a martellate una incendiaria al fosforo, ma quantomeno hai dimostrato che a distanza di 80anni ancora possono fare danni. Danni seri.
Insano comportamento prendere a martellate una incendiaria al fosforo, ma quantomeno hai dimostrato che a distanza di 80anni ancora possono fare danni. Danni seri.
Old1973
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
ovvio che siano ancora attive, la parte interna è ben sigillata e quindi resta integra, anche se ho rilevato che a distanza di anni il fosforo tende ad aumentare di volume e non è difficile che se non ben sigillate alcune ogive tendono ad espellere il tappo sul fondo e potrebbero accendersi , tra le più soggette a questi problemi Vi segnalo la 12,7 Breda Ungherese , ne ho viste moltissime che stanno li li per aprirsi....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bella la dimostrazione dal vivo Saso
No e un semplice P120 S* 6 40
Prima di comportarmi insano ho per bene studiato il nucelo ed com e fatto.
Con un secchio di acqua presente e la soluzione di 25% di CuSO4, l,unica cosa che puo spegnere il fosforo.
Hai ragione @giovanni , il database di Van Eijk la dà proprio per una P.m.K.
..e questa è una delle sorelline
..e questa è una delle sorelline
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sì, il nucleo è inconfondibile, mi interessava capire da dove provenisse, per capire l'utilizzo tattico e il suo probabile periodo di utilizzazione...
Mi ha stupito il deterioramento del fosforo, con conseguente scarsa fiammata...
E' una brutta bestia comunque e spesso il colore sul fondello scompare e pochi sono in grado di riconoscere il diverso profilo della palla..
Mi ha stupito il deterioramento del fosforo, con conseguente scarsa fiammata...
E' una brutta bestia comunque e spesso il colore sul fondello scompare e pochi sono in grado di riconoscere il diverso profilo della palla..
Trovarsi munizioni che in perfetta autonomia decidono di incendiarsi non è un bel dormire...Eniac ha scritto: ↑24/12/2021, 8:47 ovvio che siano ancora attive, la parte interna è ben sigillata e quindi resta integra, anche se ho rilevato che a distanza di anni il fosforo tende ad aumentare di volume e non è difficile che se non ben sigillate alcune ogive tendono ad espellere il tappo sul fondo e potrebbero accendersi , tra le più soggette a questi problemi Vi segnalo la 12,7 Breda Ungherese , ne ho viste moltissime che stanno li li per aprirsi....

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Infatti , meglio disfarsene ...ed anche velocemente, nel caso se ne avessero... ;)
Informazione
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti